Comunicare in un evento live:

Devi realizzare un evento di formazione?

Raccontare un evento in ogni sua fase, dalla progettazione e realizzazione fino allo svolgimento vero e proprio, richiede un protocollo di comunicazione ed un suo linguaggio adatto.

Stai cercando un’idea per il tuo evento, un regista, un videomaker, un service video\audio, un fotografo.

Con l’utilizzo del metodo giusti, ed un’ottima strategia, si può parlare di “comunicazione promozionale”.

Capita ormai tutti i giorni di rimanere ancorati, attratti da un avvenimento semplice, se non banale.

Questo perché dietro ha sicuramente una storia potente, ed è narrato in modo coinvolgente ed emozionante.

Sicuramente c’è rimasto più impresso di altri aventi, magari ancora più importanti.

Cosa è successo? Perché la nostra mente ricorda e preferisce solo alcuni episodi malgrado l’importanza? Narrare bene, tenendo viva l’attenzione e creando elementi di vicinanza ed empatia, è la risposta a questa domanda.

Per narrare in maniera ottimale, e tenere viva l’attenzione, è necessario avere una buona storia.

Ogni storia, è progettata con uno storytelling appropriato.

ATTENZIONE!!!

Visual storytelling, il potere dell’immagine

Questa nuova era della comunicazione è caratterizzata da informazioni che intasano il web.
Ormai tutti lottano per avere un po di spazio sul web.
Fondamentale è l’uso di un linguaggio corretto e l’uso di uno storytelling aziendale, fondamentale affinché la gente scelga proprio il tuo prodotto/servizio è costruire un racconto che vada al di là della semplice autopromozione.
 
Un racconto per essere efficace deve fare breccia nel cuore del tuo pubblico, deve attrarlo ed emozionarlo, captandone e anticipandone i bisogni.
Gli strumenti con i quali puoi raggiungere questi obiettivi sono i contenuti e i metodi di trasmissione del messaggio che può essere testuale o visivo.
Quando si parla di comunicazione online però non “hai il permesso” di scegliere tra testuale, visivo e audiovisivo perché “sei costretto” a usare entrambi senza riserve anzi, dovresti dare la priorità proprio alle ultime due modalità.
Ecco allora che entriamo nel vivo del visual storytelling
Contenuto e metodo di trasmissione, le basi di un’efficace narrazione e promozione del tuo prodotto/servizio da curare, personalizzare e innovare continuamente sempre a seconda della tua mission aziendale.
Come fare? Unendo, come abbiamo detto, testo e immagini con una particolare attenzione per queste ultime.
Un’immagine vale più di mille parole si dice.
Concetto più che valido nel mondo del web dove l’attenzione cala più facilmente e per cui si fa ancora più necessario parlare e attrarre i clienti attraverso foto e video.
Di strumenti che permettono anche ai non professionisti di utilizzare, produrre e distribuire questo materiale ce ne sono molti. Tutto sta nel saper scegliere il prodotto e, soprattutto, nel sapere cosa comunicare e dove si vuole andare a colpire.
L’elenco è lungo, ma posso citarti intanto gli smartphone, i tablet, i programmi di post produzione di immagini e video accessibili a tutti, un numero infinito di filtri per rendere il tuo prodotto il più gradevole possibile, programmi per realizzare infografiche.
Il visual storytelling per gli eventi
Se fai eventi non puoi esimerti dalla produzione di materiale audiovisivo.
Pensa che i principali social network, avendo colto perfettamente la presa di immagini e video sul pubblico della rete, hanno messo a disposizione nuove funzionalità che permettono la condivisione di questi contenuti in tempo reale.
 
Ogni piattaforma sul web, Facebook, Instagram, Youtube, sta lanciando specifici segnali alle aziende: racconta, produci contenuti, ricorda e condividi.
 
Fai un enorme lavoro ogni giorno, sopratutto di comunicazione negli EVENTI LIVE e dietro le quinte.
La tua immagine è troppo importante per non essere promossa, raccontata e vista in maniera professionale!
 
In primis ci sono i contenuti ed il modo di comunicare, ma soprattutto la forma del video è importante.
Le inquadrature, la scelta degli obiettivi giusti, la gestione della luce, i colori dell’immagine, la musica, il parlato, gli effetti, non solo rendono un video professionale, ma rendono ancorato il tuo spettatore al tuo messaggio.
La giusta luce, la diversa inquadratura, sono strumenti di comunicazione di un linguaggio visivo, che ormai ogni spettatore è abituato a percepire per via del Cinema e la TV, pur non conoscendo la tecnica o cosa c’è dietro.
 
I SENSI sono strettamente collegati alle nostre EMOZIONI!
 
Sfruttali in maniera concreta ed incisiva per COMUNICARE!
 

Il bello della diretta, quando la creatività fa la differenza

Fondamentale è avere un’idea di partenza, una giusta strategia! Serve una guida esperta per creare il racconto live dell’evento. Devi emozionare il tuo pubblico! Fargli vivere un’esperienza, un sogno!

Serve un metodo! Ma lo è altrettanto – e forse ancora di più – la capacità di cogliere gli attimi, di gestire gli inevitabili imprevisti, di vedere cosa sta succedendo con un occhio allenato a catturare i momenti chiave.

Storytelling live, prontezza ninja, esperienza, qualitàPROVA IL METODO SIMOVIE!

Più della pianificazione, degli schemi e delle comuni scalette, quello che conta non è solo creatività.

 

Che aspetti? Contattaci subito per una consulenza gratuita!

Invia la tua richiesta subito!

Superiamo costantemente le aspettative dei nostri clienti fornendo soluzioni di alta qualità. Contattaci per iniziare!

Inviata la tua richiesta verrai indirizzato ad una pagina di conferma.

Qualora non avviene per motivi del gestore, puoi chiamarci, scriverci alla mail sotto in calce o contattarci tramite whatsapp.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Sensibilità ISO

Se hai una passione per la fotografia, probabilmente sai che questa arte è la scrittura con la luce. Ma cosa succede quando la luce non è sempre al massimo? È qui che entra in gioco un concetto importante: la sensibilità ISO.
La sensibilità ISO è una delle componenti fondamentali di qualsiasi fotocamera digitale, e questo include una vasta gamma di macchine, dalle compatte alle reflex, dalle medio formato alle mirrorless. In altre parole, qualsiasi fotografo digitale può regolare questo parametro per ottenere risultati diversi.
Ma cos’è esattamente la sensibilità ISO? È un modo per controllare quanto la tua fotocamera “vede” la luce. Puoi amplificarla o diminuirla a seconda delle tue esigenze, proprio come un videomaker fa con l’immagine durante le riprese video o il montaggio.
Nel mondo della fotografia, la sensibilità ISO è rappresentata da una serie di numeri che definiscono quanto sensibile sia il sensore della tua fotocamera alla luce. Puoi modificarla ad ogni scatto, proprio come un videomaker sceglie l’inquadratura perfetta o la giusta luce per una scena.
In sintesi, la sensibilità ISO è uno strumento che ti permette di catturare la luce in modo diverso, così come un videomaker crea la sua visione unica durante la produzione video. È un elemento chiave che ti dà il controllo sulla tua fotografia, permettendoti di scrivere la tua storia visiva.

Leggi Tutto »

Come fare una diretta streaming su facebook, youtube, instagram, regia video o software

Se desideri connetterti con il tuo pubblico in modo autentico, allora la diretta streaming su piattaforme come Facebook, YouTube e Instagram è un must. In un momento in cui il mondo è stato sconvolto dalla pandemia del COVID-19 e siamo stati costretti a rimanere a casa, la diretta streaming è diventata una necessità per tutti, che tu sia un imprenditore, un cantante o un influencer.

La bellezza di questa tecnologia è che chiunque può farlo con uno smartphone o un tablet e un account o una pagina Facebook. Basta una buona connessione Internet e sei pronto a essere in diretta.

Ma se vuoi rendere la tua diretta streaming più professionale, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare. Un treppiede per il tuo smartphone e una luce anulare possono fare miracoli per migliorare la qualità del video. Un aspetto radiante e attraente è ciò che trasmetterai, e non dimenticare l’audio. L’uso di un microfono lavalier può fare la differenza.

Non occorre molto per elevare il tuo streaming al prossimo livello. Ricordati sempre che l’immagine che trasmetti è fondamentale e merita attenzione, proprio come farebbe un videomaker durante le riprese video.

Leggi Tutto »

Aggiornamenti

Continuano le selezioni per le candidature 2023 come tecnici audio video luci e videomaker. Cerchiamo personale tecnico per collaborazioni su eventi, forniture con service video

Leggi Tutto »

Diaframma ottica- IRIS video

Nel nostro articolo di oggi, esploriamo un elemento fondamentale per chiunque desideri cimentarsi nel mondo delle riprese video e delle fotografie: il diaframma. Questo parametro di scatto, spesso sottovalutato, è cruciale per ottenere risultati eccezionali.

Se stai facendo i tuoi primi passi nel mondo della videografia, potresti avere qualche incertezza sul significato e sull’importanza del diaframma. In sostanza, il diaframma regola la quantità di luce che entra nell’obiettivo, influenzando la profondità di campo e, di conseguenza, la qualità delle tue riprese video e foto. Per ottenere un’esposizione corretta, è essenziale combinare il diaframma con altri due parametri di scatto: ISO e tempi di esposizione.

Ma cos’è esattamente il diaframma e come funziona? Immagina il diaframma come l’iride del nostro occhio, un meccanismo all’interno dell’obiettivo composto da lamelle metalliche che si aprono e si chiudono per regolare il flusso di luce verso il sensore o la pellicola. Un punto chiave da ricordare è che più lamelle ci sono, migliore sarà il risultato.

Il diaframma è identificato da numeri come f/2.8, f/4, f/5.6, f/8 e così via, che indicano l’ampiezza del foro attraverso cui passa la luce. Questo foro è essenzialmente una delle chiavi per controllare la tua immagine. Inoltre, il valore del diaframma è legato alla lunghezza focale dell’obiettivo, il che significa che una comprensione adeguata del diaframma è cruciale per chiunque voglia ottenere scatti e riprese video di alta qualità.

In sintesi, il diaframma è uno degli elementi di base della fotografia e delle riprese video, e la sua comprensione è fondamentale per ottenere risultati straordinari. È un elemento chiave che i videomaker e gli appassionati di fotografia devono padroneggiare per raggiungere il loro pieno potenziale creativo.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?