Benvenuto sul Blog: NOZIONI DI VIDEOMAKING
Nell’arco della vita chiunque prima o poi avrà bisogno di una ripresa video. Un’azienda che deve realizzare uno spot istituzionale aziendale, oppure un’associazione che ha bisogno
DJI ha prodotto un nuovo sistema cinematografico “DJI RONIN 4D” completo di stabilizzazione elettronica per videomaker, registi professionisti presente ormai in ogni produzione video a Roma e Milano.
Il nuovo gimbal DJI RONIN 4D è dotato di un sistema di stabilizzazione a 4 assi verticale attivo.
Progettato per il top della produzione cinematografica, il DJI Ronin 4D è composto da diversi elementi:
CineCore 3.0 offre un codec RAW 8K interno con una riproduzione precisa dei colori.
Zenmuse X9-6K supporta fino a 6K/60fps e 4K/120fps.
Mentre il Zenmuse X9-8K supporta fino a 8K/75fps.
X9 8K e 6K beneficiano del codec H.264, Apple ProRes e ProRes RAW.
Innovativo asse Z attivo, sistema di stabilizzazione a 4 assi per eliminare le vibrazioni verticali della fotocamera.
ActiveTrack Pro per carrellate avanzate e complesse.
LiDAR Range Finder offre un’esperienza di messa a fuoco più nitida, veloce e affidabile.
Il trasmettitore video 4D trasmette un feed 1080p 60fps al monitor remoto con un raggio di trasmissione fino a quasi 20 mila piedi
video wireless in un monitor
Chiama un nostro esperto
Il Ronin 4D è lo strumento compatto professionale di immagini cinematografiche più potente della DJI fino ad ora.
Il chipset è proprietario molto potente.
CineCore 3.0, offre un codec RAW 8K interno con riproduzione precisa dei colori, funzioni di assistenza avanzate con un “motore AI” ad alte prestazioni e monitoraggio e controllo multi-link con elaborazione delle immagini a bassa latenza.
La telecamera gimbal full frame Zenmuse X9 è disponibile nelle versioni 8K e 6K, consentendo ai videomaker di acquisire filmati con una qualità cinematografica.
codec H.264 in X9-8K che X9-6K possono registrare in Apple ProRes e ProRes RAW, lasciando più libertà al montatore video per l’editing in post.
Zenmuse X9-6K supporta fino a 6K 60fps e 4K 120fps.
Mentre il Zenmuse X9-8K fino a 8K 75fps.
Qualità cinematografica.
Dispone di doppia EI nativa di 800/5.000 e oltre 14 stop di gamma dinamica.
In caso di scarsa illuminazione, il DJI Cinema Colour System (DCCS) offre tonalità della pelle naturali e consente un’ottima gestione della color correction in caso di post-produzione.
La fotocamera dispone di filtri ND fisici a nove stop.
Il modello X9 è inoltre dotato di obiettivo intercambiabile che consente il collegamento alla flangia con attacco DL proprietario di DJI, all’attacco Leica M e ad altri supporti con distanze focali a flangia corta.
Questo rende il Ronin molto versatile, perchè è possibile utilizzare una varietà di obiettivi: superwide, anamorfici, manuali, vintage (Vedi guida dji)
Chiama un nostro esperto
DJI Ronin 4D è dotato di un innovativo motore per asse Z attivo, per eliminare efficacemente le vibrazioni verticali della videocamera.
Questa funzione è spettacolare, in quanto ammortizza molto le camminate, come se fosse un vero e proprio dolly, consentendo aagli operatori di riprendere mentre camminano, corrono o si muovono in modo molto dinamico, senza bisogno di esercitarsi sulla pressione ed il tipo camminata o fare affidamento su apparecchiature esterne.
Ottimo il nuovo sistema cinematografico “DJI RONIN 4D” completo di stabilizzazione elettronica per videomaker, registi professionisti utilizzato ormai in ogni produzione video a Roma e Milano.
Inoltre predispone di sensori ToF verso il basso, sensori visivi doppi avanti, IMU integrato e barometro, i quali permetto di stabilizzare l’immagine tramite un algoritmo innovativo informatico.
Grazie all’asse Z aggiuntivo, DJI Ronin 4D è più leggero e più piccolo della maggior parte delle videocamere cinematografiche che verrebbero a loro volta montate su uno stabilizzatore professionale a tre assi.
Questo dunque riducendo le dimensioni, il peso, l’ergonomia e dunque le complessità di utilizzo.
ActiveTrack Pro applica la tecnologia DJI più distintiva per ottenere carrellate complesse e avanzate in modo semplice ed efficiente.
Inoltre, grazie al sistema ActiveTrack la versione Pro utilizza l’intelligenza artificiale di DJI Ronin 4D per tracciare i soggetti da distanze maggiori mentre regola la composizione per mantenere un’inquadratura ottimale.
Chiama un nostro esperto
LiDAR trasforma l’esperienza di focalizzazione professionale.
Il telemetro LiDAR di nuova concezione genera continuamente misurazioni laser precise per garantire un’esperienza di messa a fuoco più nitida, veloce e affidabile.
Gestisce più di 43.200 punti di distanza fino a 10 metri, individuando i soggetti in modo rapido, anche in ambienti con poca illuminazione.
La velocità di messa a fuoco è una delle più rapide, grazie alla tecnologia LiDAR che misura la distanza dal soggetto senza fare affidamento sulle trame della superficie o cercare i bordi, senza compromettere la qualità dell’immagine.
DJI Ronin 4D offre tre modalità di messa a fuoco: messa a fuoco manuale, messa a fuoco automatica e messa a fuoco manuale automatizzata (AMF) di DJI.
Nella messa a fuoco manuale, DJI Ronin 4D fornisce LiDAR Waveform, uno strumento di assistenza che consente ai cineasti di individuare i punti di messa a fuoco e di mettere a fuoco con estrema precisione.
L’autofocus mantiene una messa a fuoco nitida sul soggetto in situazioni più dinamiche come nella realizzazione di documentari.
DJI Ronin 4D offre tre metodi di archiviazione.
Per la registrazione del suono, DJI Ronin 4D dispone di microfoni integrati per supportare l’audio a 24 bit a 2 canali.
Ha anche due jack da 3,5 mm sul corpo e due porte XLR sulla piastra di espansione per ulteriori opzioni di input e output.
Trasmissione O3 Pro di DJI, il trasmettitore video 4D trasmette un feed 1080p/60fps ai monitor remoti con un raggio di trasmissione fino a quasi 20.000 piedi (conforme a FCC).
Oltre a 2,4 GHz e 5,8 GHz, O3 Pro supporta anche la banda di frequenza DFS, migliorando notevolmente la stabilità e le prestazioni anti-interferenza, anche in ambienti di segnale affollati e in luoghi caratterizzati da strutture complesse.
Il monitor da 7″ grazie al suo sensore di movimento giroscopico, permette di comandare la camera come una se fosse una cloche.
Il DJI RONIN 4D rimane molto apprezzato da videomaker, registi professionisti ed ogni produzione video a Roma e Milano.
Nell’arco della vita chiunque prima o poi avrà bisogno di una ripresa video. Un’azienda che deve realizzare uno spot istituzionale aziendale, oppure un’associazione che ha bisogno
La Canon C70 è un nuovo strumento rivoluzionario nel mondo del cinema e della produzione video, ideale per i videomaker. Questa videocamera offre caratteristiche di alto livello che erano mancanti nei modelli precedenti, ed è stata progettata per soddisfare le esigenze degli appassionati di video.
I modelli R5 e R6 di Canon, sebbene eccellenti per la fotografia, presentavano limiti quando si trattava di registrazione video continuativa a risoluzioni elevate, come il surriscaldamento del sensore dopo circa 30 minuti di utilizzo.
Con la nuova Canon EOS C70, Canon ha finalmente colmato questa lacuna, fornendo agli operatori video uno strumento potente e affidabile per la produzione di documentari, spot televisivi, video promozionali e molto altro. Questa videocamera è compatta e maneggevole, rendendo la registrazione di video di alta qualità un gioco da ragazzi.
Molte aziende di produzione a Roma e Milano hanno abbracciato questa tecnologia, utilizzandola per documentari, produzioni cinematografiche su richiesta, eventi dal vivo, concerti e live streaming. Le sue caratteristiche includono un sensore CMOS Super 35 mm DGO, una baionetta RF (con adattatore EF/EFs disponibile), risoluzioni fino a 4K, una gamma dinamica di 16 stop (Dual Gain), una velocità di ripresa di 4K fino a 120 fps, autofocus DualPixel, e una gamma di formati di registrazione avanzati.
Non mancano anche le prese HDMI standard, i connettori XLR mini per l’audio e i filtri ND integrati, che semplificano la vita dei documentaristi, videomaker e professionisti delle riprese in ambienti diversi.
Il sensore Super 35, ereditato dalla più grande C300 mkIII, offre prestazioni eccezionali anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla gestione innovativa della gamma dinamica.
Questa videocamera offre una soluzione pratica ed ergonomica, adatta a una vasta gamma di situazioni, e rappresenta una scelta intelligente per videomaker e aziende di produzione video che desiderano ottenere risultati di alta qualità senza la necessità di attrezzature pesanti o formule complesse. La scelta della videocamera giusta per la situazione è ciò che fa la differenza tra i videomaker e le aziende di produzione video, e la Canon EOS C70 è una scelta eccellente per video istituzionali aziendali e molto altro.
Lavora con noi: tecnici audiovideoluci per eventi SIMOVIE FILM, azienda di produzione video ed eventi, specializzata nel settore media, azienda in crescita, è alla ricerca
PRODUZIONE VIDEO, TECNOLOGIA E QUALITÀ La nostra produzione video offre servizi di qualità. Produciamo il tuo spot pubblicitario in qualità Broadcast (Full-HD, 2k) con strumentazione
Introduzione al lavoro del videomaker per evento Hai mai desiderato catturare il tuo evento attraverso un video coinvolgente? Se sì, allora sei nel posto giusto!
Il video Istituzionale Video aziendale o video industriale (chiamato anche video corporate) è il miglior mezzo comunicativo per far conoscere un azienda. Il video istituzionale