Cos’è un video aziendale: la soluzione di marketing perfetta per il tuo business
Il Video aziendale, come lo spot pubblicitario, oggi sono le soluzioni marketing più efficienti e potenziali con un ampio raggio di raggiungimento. Che cos’è un
La scelta corretta dell’angolazione della videocamera(o macchina da presa) consente di influenzare la reazione e l’interpretazione del pubblico su ciò che viene presentato sullo schermo.
I film vengono montati da composizioni e angolazioni di ripresa per raccontare una storia. Uno degli step più importanti che un regista, videomaker deve fare prima di iniziare a girare un video, è quello di considerare attentamente l’angolazione della telecamera nelle inquadrature.
L’inquadratura rappresenta un vero e proprio linguaggio di comunicazione, puoi influenzare la reazione del tuo pubblico. Pertanto, puoi influenzare l’interpretazione del pubblico di ciò che viene presentato sullo schermo.
Questo funziona perché i cineasti hanno sviluppato un linguaggio visivo sempre più complesso per la narrazione nel corso degli anni. Allo stesso tempo, il pubblico si è evoluto e sintonizzato a comprendere questo linguaggio tecnico cinematografico.
Utilizzare queste tecniche nel tuo video, non solo ti permetterà di avere un video professionale, in quanto le immagini rispettano il protocollo di comunicazione, ma soprattutto darai più spessore al tuo video, alla tua storia, trasmettendo quelle emozioni da te desiderate. Dunque attirerai più facilmente ed efficacemente il pubblico nella tua storia.
Il tipo di storia che racconti influisce sul modo in cui giri le scene.
Scopri che tipo di storia stai raccontando ed a chi è indirizzata. Scopri e ricostruisci storie come la tua. Imparare a gestire le angolazioni della telecamera in modo appropriato, ti permetterà di migliorare la narrazione e tenere ancorato il pubblico coinvolto alla visione.
Esempio: un’inquadratura dall’alto verso il basso, spesso è utilizzata per raffigurare un soggetto impotente, di piccola statura o addirittura un bambino.
Al contrario, un’inquadratura verso dal basso verso l’alto, da un senso di grandezza e potere. Spesso utilizzata per riprendere leader.
Esistono numerosi fattori che definiscono l’angolo specifico della telecamera. Questi includono:
Chiama un nostro esperto
Per campo visivo si riferisce a tutto ciò che rientra nella inquadratura dell’immagine. Il campo visivo di una fotocamera è determinato da due fattori: la distanza della fotocamera dal soggetto e la lunghezza focale dell’obiettivo.
La profondità di campo aumenta e diminuisce in base alla distanza del soggetto da riprendere, la quantità di luce che entra nella macchina e sopratutto, la lunghezza focale delle lente utilizzata.
Nel cinema è molto utilizzata la tecnica cinematografica del Depth of field , proprio isolare un soggetto dal suo ambiente per una determinata comunicazione e sopratutto per eliminare situazioni intorno di disturbo. In altre situazioni, il regista vuole ottenere l’effetto contrario, aumentare la profondità di campo per vedere tutto a fuoco.
Questo avviene con una quantità inferiore di luce dagli F4 in poi e sopratutto con l’utilizzo di lenti corte.
Ci sono lenti PRO che partono anche da apertura F/0.85
In altri casi, il regista decide di spostare l’attenzione da un soggetto ad un altro tramite un “variazione di Depth of field “.
Più luce entra nel sensore e più la focale è lunga ( ottica zoom o tele), più vi sarà la possibilità di utilizzare la tecnica cinematografica del Depth of field.
L’uso di un obiettivo con una focale corta offre un ampio campo visivo. Ciò ti consente di catturare molto sfondo con il tuo soggetto. Le lenti con ampi campi visivi riducono anche la percezione del movimento della fotocamera, rendendole una scelta popolare per gli scatti a mano libera. Per riprendere panorami, paesaggi, ambientazioni si usano focali corte.
Anche gli obiettivi grandangolari mostrano molta profondità. Pertanto, i soggetti nella parte posteriore sono più piccoli di quanto sarebbero in prospettiva normale. Per lo stesso motivo, questi soggetti crescono rapidamente quando si avvicinano alla fotocamera, facendo sembrare che si muovano più velocemente. Tutto ciò che riguarda il grandangolo parla di velocità, potenza ed eccitazione e soprattutto piani di linee geometriche. Il rispetto del giusto utilizzo geometrico e prospettico è essenziale con l’uso dei grandangoli e sopratutto ottiche SUPERWIDE.
In fotografia, l’ottica a focale normale è quel obiettivo fotografico con una lunghezza focale pari alla diagonale del formato. Come al solito, le impostazioni “normali” dell’obiettivo sono discrete perché le loro immagini assomigliano a ciò che vediamo nella vita reale.
Il range di tolleranza per descrivere la focale Normale (cha va da 38 a 43mm equivalenti), potremmo anche includere le focali da 35 a 50 mm, spesso usate sul formato Leica, ma è meglio sapere che ovviamente un 35mm eq inizia ad essere un “Grandangolo” (ancora utilizzabile col ritaglio), mentre un 50mm eq inizia ad essere un “Tele” (non più utilizzabile), rispetto al 40mm eq che rappresenta l’optimum della focale normale.
obiettivo con una lunga lunghezza focale offre un campo visivo ristretto, consentendo di realizzare scatti ravvicinati con la fotocamera più lontana dal soggetto. Le lenti con campi visivi ristretti vengono utilizzate anche per ridurre la profondità di campo e far risaltare il soggetto dallo sfondo.
Tecnicamente le lenti lunghe spesso trasmettono un certo distacco. Ci tengono lontani dall’azione anche se la ingrandiscono. In realtà queste lenti trasmettono suspense ed emozioni: il caso di immagini di ritratto e primi piani.
Il Video aziendale, come lo spot pubblicitario, oggi sono le soluzioni marketing più efficienti e potenziali con un ampio raggio di raggiungimento. Che cos’è un
Benvenuti nel mondo della videomaker con DJI RONIN 4D, il nuovo standard per la produzione video a Roma e Milano.
Il DJI RONIN 4D rappresenta la nuova frontiera della cinematografia, un sistema cinematografico completo dotato di stabilizzazione elettronica a 4 assi per videomaker e registi professionisti. Questa innovativa tecnologia è ormai parte integrante di ogni produzione video di alta qualità.
Questo potente gimbal è progettato per il top della produzione cinematografica e offre un set di funzionalità impressionanti:
Fotocamera gimbal full frame Zenmuse X9 con qualità fino a 8K e 6K
Sistema di stabilizzazione a 4 assi
Tecnologia di messa a fuoco LiDAR
Trasmissione e controllo video wireless
Codec RAW 8K interno con riproduzione precisa dei colori
Monitoraggio e controllo multi-link con elaborazione delle immagini a bassa latenza
Le opzioni di registrazione sono altrettanto impressionanti, con supporto per codec come H.264, Apple ProRes e ProRes RAW. Puoi catturare video fino a 8K a 75fps con una qualità cinematografica straordinaria.
Inoltre, il DJI RONIN 4D è dotato di un innovativo motore per l’asse Z attivo, che elimina efficacemente le vibrazioni verticali della videocamera. Questo ti permette di ottenere riprese fluide e dinamiche anche mentre ti muovi.
Con il telemetro LiDAR, la messa a fuoco diventa un gioco da ragazzi, con una velocità e una precisione straordinarie. Inoltre, il sistema di archiviazione offre tre opzioni per soddisfare le tue esigenze di registrazione.
In breve, il DJI RONIN 4D è un compagno ideale per videomaker, registi e produzioni video a Roma e Milano, garantendo risultati eccezionali in ogni progetto cinematografico.
Se sei interessato al mondo delle riprese video, al montaggio e alla produzione video, allora non puoi perderti l’analisi del film “1917” di Sam Mendes, vincitore di un Oscar nel 2020. Questo film è stato studiato e realizzato con l’obiettivo di catturare il pubblico e immergerlo nelle emozioni vissute dai personaggi, catapultandolo direttamente nelle scene della Prima Guerra Mondiale. Ma cosa rende davvero speciale questo film? Ecco un’occhiata dietro le quinte.
La creazione di “1917” è un autentico capolavoro di regia e sceneggiatura. La sceneggiatura stessa è stata scritta dal regista, e ciò che lo contraddistingue è il modo in cui è stato girato. Ogni scena del film è stata realizzata in piano sequenza, una scelta che si fonde perfettamente con la sceneggiatura originale e costituisce la base di tutto il film.
Il funzionamento di “1917” può essere paragonato a un orologio, in cui tutti i meccanismi devono combaciare perfettamente per comunicare e misurare l’arco temporale della vicenda. Il piano sequenza è l’elemento centrale intorno a cui tutto è stato costruito. Ma come è stato possibile realizzare questo film così dinamico e coinvolgente?
Il regista Sam Mendes ha voluto che la telecamera fosse come un terzo soldato nel film, con il suo punto di vista autonomo. Per rendere questo possibile, sono state utilizzate cineprese ALEXA Mini LF, leggere e maneggevoli, perfette per catturare il movimento frenetico delle scene di guerra. Inoltre, sono state adottate diverse strategie tecniche, come l’uso della cablecam e delle camera car, per garantire che la telecamera fosse sempre al centro dell’azione.
Il montaggio di ogni scena è stato realizzato con maestria, sfruttando tecniche come i passaggi a sfondo nero e il passaggio in primo piano di elementi focali. Questo ha contribuito a mantenere un ritmo avvincente e a dare al film un senso di continuità. L’obiettivo di Mendes era quello di portare movimento e libertà in una guerra spesso perceputa come “immobile”, e ci è riuscito in modo straordinario.
In breve, “1917” è un film che offre un’esperienza immersiva unica, grazie alle sue innovative tecniche di ripresa e montaggio. Se sei un videomaker o un appassionato di produzione video, questo film è un must-see che ti ispirerà sicuramente nella tua creatività.
Se stai cercando una soluzione intelligente per le tue produzioni video, la nuova videocamera professionale Sony FX6 è ciò di cui hai bisogno. Questo gioiello tecnologico, una sorta di parente stretto delle cineprese Venice e FX9, si colloca nel cuore delle esigenze di produzione, tra la flessibilità di una Sony Fs5 e FS7 e la potenza di una Sony A7 S III.
Dotata di un sensore full-frame 4K CMOS Exmor R da 10,2 megapixel, capace di spingersi fino a 409.600 ISO in modalità espansa e offrendo una gamma dinamica di circa 15 stop a 800 ISO, la Sony FX6 è la compagna ideale per catturare la bellezza di eventi virtuali, ibridi o tradizionali. Registra video in 4K a 120p o in HD a 240p con una ricchezza di colore eccezionale, mentre l’output RAW fino a 12G-SDI garantisce la massima qualità.
Ma la sua vera magia sta nella sua dimensione compatta e nel peso inferiore ai 900 grammi, rendendola perfetta per le produzioni video di qualsiasi tipo. Che tu sia un’azienda di produzione video, un videomaker o un regista di documentari, la Sony FX6 è pronta a soddisfare le tue esigenze.
Inoltre, grazie al sistema S-Cinetone, potrai ottenere una gamma di colori sorprendente che offre flessibilità in fase di montaggio. Sony ti supporta anche con il software Catalyst Browse/Prepare, che semplifica l’importazione dei metadati di stabilizzazione, migliorando la stabilità delle riprese.
E se hai bisogno di controllo remoto, l’app Content Browser Mobile ti permette di gestire messa a fuoco, diaframma e zoom con facilità.
In sintesi, se sei alla ricerca di un compagno affidabile per le tue produzioni video, la Sony FX6 è la risposta. Passa da un gimbal a una ripresa a mano libera senza problemi, grazie al suo top handle rimovibile, e scopri una nuova dimensione nel mondo delle videocamere professionali.
Se stai cercando un’idea per il tuo evento, un regista, un videomaker, un service video\audio, un fotografo, hai già compreso l’importanza della comunicazione visiva. La produzione di un evento, dalla progettazione al suo svolgimento, richiede una strategia di comunicazione ben studiata. Questo è dove entrano in gioco le riprese video e il montaggio professionale.
Il visual storytelling è fondamentale in questa era della comunicazione. Devi catturare l’attenzione del tuo pubblico, emozionarlo e anticipare i suoi bisogni. Questo si traduce in un linguaggio visivo coinvolgente che utilizza foto e video. Con l’uso di strumenti accessibili come smartphone, tablet e programmi di post-produzione, hai la possibilità di creare contenuti accattivanti.
Quando si tratta di eventi live, la produzione di materiale audiovisivo è imprescindibile. I social network promuovono la condivisione in tempo reale di immagini e video, e questo è un vantaggio che non puoi trascurare. Ogni aspetto, dall’illuminazione alle inquadrature, dal suono all’uso dei colori, contribuisce a rendere il tuo messaggio professionale e coinvolgente.
La produzione video è un modo efficace per comunicare con il tuo pubblico e stimolare emozioni. Per creare un evento memorabile, serve una strategia e una guida esperta. Solo così potrai emozionare il tuo pubblico e trasformare il tuo evento in un’esperienza straordinaria.
Questo estratto fornisce una breve panoramica delle tematiche trattate nel tuo articolo, evidenziando l’importanza delle riprese video, del montaggio e della produzione video nel contesto degli eventi e della comunicazione visiva.
Se ti stai chiedendo quali siano i migliori software per le tue esigenze di riprese video, montaggio e produzione video, sei nel posto giusto! In questo articolo, esploreremo alcune opzioni di software ideali per le tue necessità di videomaker.
OBS – Open Broadcaster
Se desideri registrare e trasmettere video in streaming su Mac, Windows o Linux, OBS è la risposta. Questo software open source ti consente di ricevere e trasmettere video su piattaforme come YouTube e Twitch.tv. È una scelta versatile per i tuoi progetti di riprese video e montaggio.
YouTube Live
YouTube Live rappresenta una rivoluzione nel mondo delle trasmissioni online. È incredibilmente facile da configurare e utilizzare, permettendoti di avviare il tuo canale e trasmettere in streaming. Inoltre, potrai creare un calendario degli eventi e sfruttare le funzioni pubblicitarie di YouTube per attirare il pubblico. È la scelta perfetta per chi vuole fare streaming su YouTube.
Facebook Live
Se desideri condividere video con amici e contatti professionali, Facebook Live è la soluzione. Collega il tuo dispositivo web presenter e inizia la diretta direttamente dalla piattaforma social. È un modo semplice e diretto per raggiungere il tuo pubblico.
XSplit Broadcaster
XSplit Broadcaster è un’applicazione completa per il missaggio di audio e video su Windows. È una scelta solida per migliorare la qualità delle tue riprese video e trasmissioni in diretta.
Skype
Skype offre la possibilità di condurre videoconferenze di alta qualità utilizzando telecamere SDI professionali e HDMI. Questo ti consentirà di presentare al meglio il tuo lavoro con la massima definizione.
Twitch.TV
Se sei un gamer o un creativo, Twitch è la piattaforma ideale. Puoi collegare la tua telecamera e la console di gioco al computer e condividere le tue partite in streaming con amici e follower.
Livestream Producer / Studio
Livestream Producer e Studio sono strumenti di alto livello utilizzati per trasmettere su Internet milioni di eventi ogni anno. Con Blackmagic Web Presenter, puoi trasmettere contenuti HD in streaming su tutti i dispositivi contemporaneamente.
Wirecast
Wirecast è un software di produzione live a pagamento con un’interfaccia grafica diversa da OBS. È un’alternativa solida per chi cerca opzioni avanzate per la produzione video in diretta.
Ora che hai scoperto queste opzioni, potrai scegliere il software più adatto alle tue esigenze di videomaker, riprese video e montaggio. Prepara la tua creatività e inizia a creare contenuti video straordinari!