Video Anamorfico widescreen VIDEOMAKER Roma - CINEMA spot istituzionale

Il sistema anamorfico widescreen, è sempre stato un successo per realizzare video di alta qualità, spot, istituzionale aziendale, musicale, documentari, video promozionale per i Videomaker e le produzioni video, esperti di video, cinema a Roma e Milano.

Cos'è il video anamorfico?

Da Wiki Formato anamorfico è un termine che può essere utilizzato sia per la tecnica cinematografica di cattura di una immagine in formato widescreen (traducibile letteralmente come schermo largo) su pellicola da 35 millimetri, o altri supporti di registrazione visiva.

Il suo aspect ratio nativo non è widescreen, ma si tratta di un formato di proiezione cinematografica “modificato” in cui l’immagine originale richiede una lente anamorfica per ricreare le proporzioni originali.

Già la parola anamorfismo ci spiega il suo utilizzo e funzionamento.

Anamorfismo deriva dal greco e significa forma ricostruita.

Da non confondere con il formato video widescreen sferico.

Storia dell' anamorfico

Lo sviluppo del widescreen anamorfico nasce per poter avere più ampio aspect ratio.

In pratica, il formato widescreen anamorfico ha un aspect ratio di 2.40:1, ovvero la larghezza dell’immagine è 2,40 volte la sua altezza.

Tecnicamente il rapporto è di 2.39:1, ma è conosciuto professionalmente come 2.40:1 o “two-four-oh” – “due-quattro-zero”.

La pellicola 35 mm di formato Academy (standard non anamorfico a fotogramma pieno, con colonne sonore nell’area dell’immagine) ha un aspect ratio di 1.37:1, non molto ampio rispetto al 2.40.

 

In un’immagine widescreen non-anamorfica, definita come immagine sferica, l’immagine viene registrata sulla pellicola in modo che la sua intera larghezza venga inserita all’interno del fotogramma.

Quindi una gran parte del fotogramma viene sprecato su porzioni d’immagine che saranno nere al momento della proiezione (Figura 1).

Per “riempire” tutta la pellicola a disposizione, tramite un obiettivo anamorfico l’immagine viene distorta e proiettata su tutto il fotogramma. (vedi figura 2)

 

Successivamente in post-produzione o proiezione sarà riadattata e riportata all’originale.

Figura 1
Figura 2

Diversi sono i metodi utilizzati per avviare la distorsione dell’immagine

Fino ai primi anni sessanta, i tre principali metodi per l’anamorfico sono:

  • prismi contro-rotanti utilizzati per esempio nel formato Ultra Panavision
  • specchi curvi in combinazione con il principio di riflessione interna totale, utilizzati per esempio nel Technirama
  • lenti cilindriche (lenti curve che quindi comprimono l’immagine in una sola direzione, come un cilindro) utilizzate per esempio nel formato CinemaScope.

Qualunque sia il metodo usato, la lente anamorfica fa sì che l’immagine venga registrata sul frame come se fosse stata allungata verticalmente.

Questa distorsione geometrica viene quindi invertita durante la proiezione, con il risultato di avere un aspect ratio più grande di quello impresso sulla pellicola.

Il sistema anamorfico widescreen, è sempre stato un successo per realizzare video di alta qualità: spot, video istituzionale aziendale, musicale e video promozionale per i Videomaker e le produzioni video, esperti di video, cinema a Roma e Milano.

Obiettivi ed anamorfico per SONY Fullframe

Scopri diverse lenti obiettivi cinematografici, per telecamere Sony Fx9, sony fx6, a7iii ed altre da utilizzare per girare, realizzare video spot istituzionali con anamorfico.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Sony ILME FX6 Alpha FX6

Se stai cercando una soluzione intelligente per le tue produzioni video, la nuova videocamera professionale Sony FX6 è ciò di cui hai bisogno. Questo gioiello tecnologico, una sorta di parente stretto delle cineprese Venice e FX9, si colloca nel cuore delle esigenze di produzione, tra la flessibilità di una Sony Fs5 e FS7 e la potenza di una Sony A7 S III.

Dotata di un sensore full-frame 4K CMOS Exmor R da 10,2 megapixel, capace di spingersi fino a 409.600 ISO in modalità espansa e offrendo una gamma dinamica di circa 15 stop a 800 ISO, la Sony FX6 è la compagna ideale per catturare la bellezza di eventi virtuali, ibridi o tradizionali. Registra video in 4K a 120p o in HD a 240p con una ricchezza di colore eccezionale, mentre l’output RAW fino a 12G-SDI garantisce la massima qualità.

Ma la sua vera magia sta nella sua dimensione compatta e nel peso inferiore ai 900 grammi, rendendola perfetta per le produzioni video di qualsiasi tipo. Che tu sia un’azienda di produzione video, un videomaker o un regista di documentari, la Sony FX6 è pronta a soddisfare le tue esigenze.

Inoltre, grazie al sistema S-Cinetone, potrai ottenere una gamma di colori sorprendente che offre flessibilità in fase di montaggio. Sony ti supporta anche con il software Catalyst Browse/Prepare, che semplifica l’importazione dei metadati di stabilizzazione, migliorando la stabilità delle riprese.

E se hai bisogno di controllo remoto, l’app Content Browser Mobile ti permette di gestire messa a fuoco, diaframma e zoom con facilità.

In sintesi, se sei alla ricerca di un compagno affidabile per le tue produzioni video, la Sony FX6 è la risposta. Passa da un gimbal a una ripresa a mano libera senza problemi, grazie al suo top handle rimovibile, e scopri una nuova dimensione nel mondo delle videocamere professionali.

Leggi Tutto »

Video Aziendale Roma – Videomaker Produzione

Il Video Aziendale a Roma è il nostro mestiere. Siamo Videomaker specializzati in Produzione e Montaggio, pronti a trasformare la tua idea in una potente realtà visiva.
Spesso diciamo ai nostri clienti: ‘L’audience è sovrana, il visivo è dominante, parla a tutti cervelli!’. In un’epoca in cui le immagini e i video sono il linguaggio principale, è fondamentale comunicare il tuo messaggio in modo chiaro e coinvolgente attraverso il medium visivo.
Quell’idea, quell’emozione, quell’istantanea che rimane impressa nella mente dei nostri seguaci è ciò che conta davvero. Pensate solo a quanto il suono, l’odore o persino il colore possano richiamare immediatamente un brand o un prodotto nella nostra mente. Ad esempio, il suono distintivo di un motore d’auto di lusso evoca qualità e affidabilità.
Tutto questo concetto si applica soprattutto al mondo dei video aziendali. Associare un logo o un marchio a un colore, a un suono o persino a un personaggio particolare può portare il pubblico a un’azione specifica, come l’acquisto di un prodotto o servizio.
La nostra produzione video segue diverse fasi per creare un prodotto o uno spot istituzionale promozionale di successo. Nel nostro blog, puoi scoprire alcuni dei passaggi chiave che implementiamo per realizzare video di alta qualità, efficaci e sostenibili.
SIMOVIE FILM si occupa di tutto questo e molto altro. Siamo qui per trasformare la tua visione in una realtà visiva che cattura l’attenzione e lascia un’impressione duratura.

Leggi Tutto »

Trucchi, Lezioni di regia e sceneggiatura

Se sei interessato al mondo delle riprese video, al montaggio e alla produzione video, allora non puoi perderti l’analisi del film “1917” di Sam Mendes, vincitore di un Oscar nel 2020. Questo film è stato studiato e realizzato con l’obiettivo di catturare il pubblico e immergerlo nelle emozioni vissute dai personaggi, catapultandolo direttamente nelle scene della Prima Guerra Mondiale. Ma cosa rende davvero speciale questo film? Ecco un’occhiata dietro le quinte.
La creazione di “1917” è un autentico capolavoro di regia e sceneggiatura. La sceneggiatura stessa è stata scritta dal regista, e ciò che lo contraddistingue è il modo in cui è stato girato. Ogni scena del film è stata realizzata in piano sequenza, una scelta che si fonde perfettamente con la sceneggiatura originale e costituisce la base di tutto il film.

Il funzionamento di “1917” può essere paragonato a un orologio, in cui tutti i meccanismi devono combaciare perfettamente per comunicare e misurare l’arco temporale della vicenda. Il piano sequenza è l’elemento centrale intorno a cui tutto è stato costruito. Ma come è stato possibile realizzare questo film così dinamico e coinvolgente?
Il regista Sam Mendes ha voluto che la telecamera fosse come un terzo soldato nel film, con il suo punto di vista autonomo. Per rendere questo possibile, sono state utilizzate cineprese ALEXA Mini LF, leggere e maneggevoli, perfette per catturare il movimento frenetico delle scene di guerra. Inoltre, sono state adottate diverse strategie tecniche, come l’uso della cablecam e delle camera car, per garantire che la telecamera fosse sempre al centro dell’azione.
Il montaggio di ogni scena è stato realizzato con maestria, sfruttando tecniche come i passaggi a sfondo nero e il passaggio in primo piano di elementi focali. Questo ha contribuito a mantenere un ritmo avvincente e a dare al film un senso di continuità. L’obiettivo di Mendes era quello di portare movimento e libertà in una guerra spesso perceputa come “immobile”, e ci è riuscito in modo straordinario.
In breve, “1917” è un film che offre un’esperienza immersiva unica, grazie alle sue innovative tecniche di ripresa e montaggio. Se sei un videomaker o un appassionato di produzione video, questo film è un must-see che ti ispirerà sicuramente nella tua creatività.

Leggi Tutto »

Comunicazione: infografica video animata

La produzione video è un mondo affascinante e in continua evoluzione. Oggi vogliamo parlarti di un aspetto cruciale di questo universo: l’utilizzo dell’infografica animata. Questa forma di comunicazione ha rivoluzionato il modo in cui condividiamo informazioni attraverso i video.

Ma cosa significa “infografica animata”? Bene, l’etimologia delle parole parla da sé. “Info” deriva da “informazione,” mentre “grafica” fa riferimento alla rappresentazione visuale. Quindi, l’infografica è un modo di esporre informazioni in forma visuale, andando oltre il semplice testo.

Le infografiche sono strumenti potenti utilizzati dalle imprese per comunicare novità e aggiornamenti ai dipendenti, ai leader e al personale tecnico. Ma non finisce qui, perché possono essere utilizzate anche per coinvolgere il pubblico esterno, come i consumatori, i prosumer e i seguaci dei social media come Facebook, YouTube e Instagram. La grafica è un linguaggio universale che trasmette il messaggio in modo diretto ed efficace.

L’infografica diventa “animata” quando si aggiungono elementi in movimento come frecce, grafici, diagrammi e animazioni stilizzate. Questo conferisce alle infografiche un impatto emotivo e coinvolgente.

Per creare un video di infografica efficace, è essenziale avere un buon storytelling. È come una buona storia: deve avere un problema, una soluzione e una chiamata all’azione. Ma non è tutto: è necessaria anche esperienza e competenza nella comunicazione visiva, nella grafica vettoriale e nell’animazione.

E qui entra in gioco SIMOVIE FILM, un’azienda con una vasta esperienza nella produzione di video animati professionali per importanti brand. Il loro team di post-produzione e Motion Graphic Design è composto da esperti come registi, sceneggiatori, disegnatori, doppiatori, fumettisti, animatori, montatori e soundmaker. Utilizzano software avanzati e tecniche di produzione cinematografica e animazione per portare le tue idee alla vita.

In breve, SIMOVIE FILM è la scelta ideale per trasformare le tue informazioni in coinvolgenti e affascinanti video di infografica animata. La comunicazione è la chiave, e loro sono i maestri di questa arte.

Leggi Tutto »