
Video Anamorfico widescreen VIDEOMAKER Roma – CINEMA spot istituzionale
By Simovie - operatore video in Uncategorized
Il sistema anamorfico widescreen, è sempre stato un successo per realizzare video di alta qualità, spot, istituzionale aziendale, musicale, documentari, video promozionale per i Videomaker e le produzioni video, esperti di video, cinema a Roma e Milano.

Cos’è il video anamorfico?
Da Wiki Formato anamorfico è un termine che può essere utilizzato sia per la tecnica cinematografica di cattura di una immagine in formato widescreen (traducibile letteralmente come schermo largo) su pellicola da 35 millimetri, o altri supporti di registrazione visiva.
Il suo aspect ratio nativo non è widescreen, ma si tratta di un formato di proiezione cinematografica “modificato” in cui l’immagine originale richiede una lente anamorfica per ricreare le proporzioni originali.
Già la parola anamorfismo ci spiega il suo utilizzo e funzionamento.
Anamorfismo deriva dal greco e significa forma ricostruita.
Da non confondere con il formato video widescreen sferico.

Storia dell’ anamorfico
Questa tecnica e tecnologia nasce circa nel 1914.
L’ottica anamorfica è stata inventata da Henri Chrétien durante la prima guerra mondiale per aumentare il campo visivo dei periscopi sui carri armati.
Questa ottica che fu chiamata Hypergonar da Chrétien, era capace di catturare un campo visivo di 180 gradi.
Per sapere di più sulla sua storia, vedi wikipedia 🙂
Il sistema anamorfico widescreen, è sempre stato un successo per realizzare video di alta qualità, spot, istituzionale aziendale, musicale e video promozionale per i Videomaker e le produzioni video, esperti di video, cinema a Roma e Milano.
Come funziona l’ anamorfico?
Lo sviluppo del widescreen anamorfico nasce per poter avere più ampio aspect ratio.
In pratica, il formato widescreen anamorfico ha un aspect ratio di 2.40:1, ovvero la larghezza dell’immagine è 2,40 volte la sua altezza.
Tecnicamente il rapporto è di 2.39:1, ma è conosciuto professionalmente come 2.40:1 o “two-four-oh” – “due-quattro-zero”.
La pellicola 35 mm di formato Academy (standard non anamorfico a fotogramma pieno, con colonne sonore nell’area dell’immagine) ha un aspect ratio di 1.37:1, non molto ampio rispetto al 2.40.
In un’immagine widescreen non-anamorfica, definita come immagine sferica, l’immagine viene registrata sulla pellicola in modo che la sua intera larghezza venga inserita all’interno del fotogramma.
Quindi una gran parte del fotogramma viene sprecato su porzioni d’immagine che saranno nere al momento della proiezione (Figura 1).

figura1

Per “riempire” tutta la pellicola a disposizione, tramite un obiettivo anamorfico l’immagine viene distorta e proiettata su tutto il fotogramma. (vedi figura 2)
Successivamente in post-produzione o proiezione sarà riadattata e riportata all’originale.

Diversi sono i metodi utilizzati per avviare la distorsione dell’immagine
Fino ai primi anni sessanta, i tre principali metodi per l’anamorfico sono:
- prismi contro-rotanti utilizzati per esempio nel formato Ultra Panavision
- specchi curvi in combinazione con il principio di riflessione interna totale, utilizzati per esempio nel Technirama
- lenti cilindriche (lenti curve che quindi comprimono l’immagine in una sola direzione, come un cilindro) utilizzate per esempio nel formato CinemaScope.
Qualunque sia il metodo usato, la lente anamorfica fa sì che l’immagine venga registrata sul frame come se fosse stata allungata verticalmente.
Questa distorsione geometrica viene quindi invertita durante la proiezione, con il risultato di avere un aspect ratio più grande di quello impresso sulla pellicola.
Il sistema anamorfico widescreen, è sempre stato un successo per realizzare video di alta qualità: spot, video istituzionale aziendale, musicale e video promozionale per i Videomaker e le produzioni video, esperti di video, cinema a Roma e Milano.
Obiettivi ed anamorfico per SONY Fullframe
Scopri diverse lenti obiettivi cinematografici, per telecamere Sony Fx9, sony fx6, a7iii ed altre da utilizzare per girare, realizzare video spot istituzionali con anamorfico.

SERVICE VIDEO REGIA streaming per EVENTI
Offriamo un servizio di riprese video broadcast e regia live con dirette streaming per eventi al top, nell’ambito dell’intrattenimento, di convegni meeting, manifestazioni, concerti, sfilate moda, sport ed altro ancora…
Aggiornamenti
Continuano le selezioni per le candidature 2023 come tecnici audio video luci e videomaker. Cerchiamo personale tecnico per collaborazioni su eventi, forniture con service video audio su Roma e Milano.…
Lavora con noi – Selezione 2023 – Tecnico Video Regia
SIMOVIE FILM, azienda di produzione video ed eventi, specializzata nel settore media, azienda in crescita, è alla ricerca di integrare maggior personale per tecnici video regia. Personale, service per eventi…
Lavora con noi – Selezione 2023 – Tecnici del suono
SIMOVIE FILM, azienda di produzione video ed eventi, specializzata nel settore media, azienda in crescita, è alla ricerca di integrare maggior personale per tecnici del suono, fonici. Personale, service per…