fbpx

VIDEOMAKING TECNICA: 1- Angoli di ripresa

Angoli di ripresa: VIDEOMAKING

La scelta corretta dell’angolazione della videocamera(o macchina da presa) consente di influenzare la reazione e l’interpretazione del pubblico su ciò che viene presentato sullo schermo.

I film vengono montati da composizioni e angolazioni di ripresa per raccontare una storia. Uno degli step più importanti che un regista, videomaker deve fare prima di iniziare a girare un video, è quello di considerare attentamente l’angolazione della telecamera nelle inquadrature.

L’inquadratura rappresenta un vero e proprio linguaggio di comunicazione, puoi influenzare la reazione del tuo pubblico. Pertanto, puoi influenzare l’interpretazione del pubblico di ciò che viene presentato sullo schermo.

Questo funziona perché i cineasti hanno sviluppato un linguaggio visivo sempre più complesso per la narrazione nel corso degli anni. Allo stesso tempo, il pubblico si è evoluto e sintonizzato a comprendere questo linguaggio tecnico cinematografico.

Utilizzare queste tecniche nel tuo video, non solo ti permetterà di avere un video professionale, in quanto le immagini rispettano il protocollo di comunicazione, ma soprattutto darai più spessore al tuo video, alla tua storia, trasmettendo quelle emozioni da te desiderate. Dunque attirerai più facilmente ed efficacemente il pubblico nella tua storia.

Il tipo di storia che racconti influisce sul modo in cui giri le scene.

Scopri che tipo di storia stai raccontando ed a chi è indirizzata. Scopri e ricostruisci storie come la tua.  Imparare a gestire le angolazioni della telecamera in modo appropriato, ti permetterà di migliorare la narrazione e tenere ancorato il pubblico coinvolto alla visione.

L'angolo di ripresa:

 

  • Fornisce informazioni. Gli scatti stretti o lunghi, con focale ottica lunga, forniscono contesto, primi piani e inseriscono dettagli rafforzando le emozioni.
  • Crea un’impatto.  Come i primi piani aumentano l’intensità; gli angoli di ripresa alti e bassi suggeriscono potenza o mancanza; gli scatti fuori livello sembrano dinamici o addirittura inquieti.

 

Esempio: un’inquadratura dall’alto verso il basso, spesso è utilizzata per raffigurare un soggetto impotente, di piccola statura o addirittura un bambino.

Al contrario, un’inquadratura verso dal basso verso l’alto, da un senso di grandezza e potere. Spesso utilizzata per riprendere leader.

  • Facilita il montaggio. Attraverso il contrasto con gli angoli precedenti e seguenti, consente all’editor di apportare modifiche invisibili o almeno non invadenti. I famosi: “TAGLI PERFETTI”.
  • Migliora le prestazioni. Scatti più ravvicinati intensificano le prestazioni; colpi più lunghi li rendono meno intensi.

 

Esistono numerosi fattori che definiscono l’angolo specifico della telecamera. Questi includono:

  • Campo visivo:tiro lungo estremo, tiro lungo, scatto completo, 3/4, tiro medio, primo piano testa e spalle, primo piano, grande primo piano, primo piano estremo.
  • Posizione orizzontale:inquadratura anteriore, inquadratura a 3/4, inquadratura di profilo, inquadratura posteriore 3/4, inquadratura posteriore.
  • Posizione verticale:angolo birdseye, angolo alto, angolo neutro, angolo basso, angolo wormseye.

Field of view \ Profondità di campo:

Per campo visivo si riferisce a tutto ciò che rientra nella inquadratura dell’immagine.       Il campo visivo di una fotocamera è determinato da due fattori: la distanza della fotocamera dal soggetto e la lunghezza focale dell’obiettivo.

La profondità di campo aumenta e diminuisce in base alla distanza del soggetto da riprendere, la quantità di luce che entra nella macchina e sopratutto, la lunghezza focale delle lente utilizzata.

Nel cinema è molto utilizzata la tecnica cinematografica del Depth of field , proprio isolare un soggetto dal suo ambiente per una determinata comunicazione e sopratutto per eliminare situazioni intorno di disturbo. In altre situazioni, il regista vuole ottenere l’effetto contrario, aumentare la profondità di campo per vedere tutto a fuoco.

Questo avviene con una quantità inferiore di luce dagli F4 in poi e sopratutto con l’utilizzo di lenti corte.

Ci sono lenti PRO che partono anche da apertura F/0.85

In altri casi, il regista decide di spostare l’attenzione da un soggetto ad un altro tramite un “variazione di Depth of field “.

Più luce entra nel sensore e più la focale è lunga ( ottica zoom o tele), più vi sarà la possibilità di utilizzare la tecnica cinematografica del Depth of field.

L’uso di un obiettivo con una focale corta offre un ampio campo visivo. Ciò ti consente di catturare molto sfondo con il tuo soggetto. Le lenti con ampi campi visivi riducono anche la percezione del movimento della fotocamera, rendendole una scelta popolare per gli scatti a mano libera. Per riprendere panorami, paesaggi, ambientazioni si usano focali corte.

Obiettivi grandangolari o superwide:

Anche gli obiettivi grandangolari mostrano molta profondità. Pertanto, i soggetti nella parte posteriore sono più piccoli di quanto sarebbero in prospettiva normale. Per lo stesso motivo, questi soggetti crescono rapidamente quando si avvicinano alla fotocamera, facendo sembrare che si muovano più velocemente. Tutto ciò che riguarda il grandangolo parla di velocità, potenza ed eccitazione e soprattutto piani di linee geometriche. Il rispetto del giusto utilizzo geometrico e prospettico è essenziale con l’uso dei grandangoli e sopratutto ottiche SUPERWIDE.

Lenti normali

In fotografia, l’ottica a focale normale è quel obiettivo fotografico con una lunghezza focale pari alla diagonale del formato. Come al solito, le impostazioni “normali” dell’obiettivo sono discrete perché le loro immagini assomigliano a ciò che vediamo nella vita reale.

Il range di tolleranza per descrivere la focale Normale (cha va da 38 a 43mm equivalenti), potremmo anche includere le focali da 35 a 50 mm, spesso usate sul formato Leica, ma è meglio sapere che ovviamente un 35mm eq inizia ad essere un “Grandangolo” (ancora utilizzabile col ritaglio), mentre un 50mm eq inizia ad essere un “Tele” (non più utilizzabile), rispetto al 40mm eq che rappresenta l’optimum della focale normale.

Teleobiettivo

obiettivo con una lunga lunghezza focale offre un campo visivo ristretto, consentendo di realizzare scatti ravvicinati con la fotocamera più lontana dal soggetto. Le lenti con campi visivi ristretti vengono utilizzate anche per ridurre la profondità di campo e far risaltare il soggetto dallo sfondo.

Tecnicamente le lenti lunghe spesso trasmettono un certo distacco. Ci tengono lontani dall’azione anche se la ingrandiscono. In realtà queste lenti trasmettono suspense ed emozioni: il caso di immagini di ritratto e primi piani.

 

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Benvenuto sul Blog: NOZIONI DI VIDEOMAKING

Questo blog è il tuo alleato nel comprendere meglio il vasto mondo delle riprese video, del montaggio e della produzione di video. Vogliamo mettere a disposizione conoscenze importanti in questo campo per tutti, sia per chi è già esperto sia per chi è alle prime armi. Capire i fattori chiave della comunicazione è fondamentale per la realizzazione di video di successo, e vogliamo renderlo accessibile anche a chi non è un videomaker di professione.

La comunicazione attraverso il video coinvolge molti aspetti, tra cui il visivo, l’uditivo, il temporale e l’emotivo. Il video è uno strumento straordinario che ha il potere di trasmettere messaggi potenti e coinvolgenti. Gli operatori video sono qui per farlo al meglio possibile.

Il nostro obiettivo è fornirti le conoscenze e le competenze necessarie per progettare e comprendere il processo di produzione video. Che tu voglia creare un video per scopi commerciali, per il tuo brand, per emozionare o semplicemente per immortalare momenti speciali, vogliamo darti gli strumenti per farlo nel modo migliore possibile.

Nota Importante:
Questo blog non ha lo scopo di insegnarti a diventare un operatore video professionale. Questo richiede anni di studio, pratica e esperienza. Tuttavia, siamo qui per condividere le basi, le strategie e le informazioni fondamentali per aiutarti a comprendere meglio il mondo dei video.

Leggi Tutto »

Aggiornamenti

Continuano le selezioni per le candidature 2023 come tecnici audio video luci e videomaker. Cerchiamo personale tecnico per collaborazioni su eventi, forniture con service video

Leggi Tutto »

Il Teleprompter: il migliore alleato dello speaker

Se hai mai dovuto tenere un discorso in pubblico o presentare davanti a una telecamera, capisci quanto sia importante mantenere il contatto visivo con il pubblico o la telecamera stessa. È qui che entra in gioco il teleprompter, un alleato prezioso per gli speaker.

Due Tipi di Teleprompter
Esistono due tipi principali di teleprompter: il teleprompter a specchio e il teleprompter presidenziale.

Il teleprompter a specchio è spesso utilizzato in studi televisivi e notiziari. Questo sistema consente all’oratore di leggere un testo attraverso uno specchio antiriflesso montato sulla telecamera che riprende la scena. In questo modo, l’oratore può leggere il testo senza distogliere lo sguardo dalla telecamera, dando l’impressione che stia parlando direttamente al pubblico.

Il teleprompter presidenziale, d’altro canto, è ampiamente utilizzato in situazioni pubbliche come concerti e discorsi. In questo caso, il teleprompter è spesso posizionato su un palco o un podio, affiancato da due monitor laterali. Questa configurazione a multischermo consente all’oratore di muoversi liberamente e cambiare il punto di vista senza perdere il filo del discorso.

Funzioni Aggiuntive
Un teleprompter non è solo un supporto per leggere il testo. Può anche suggerire la pronuncia corretta di parole straniere, indicare le pause, suggerire gesti da fare durante il discorso e persino fornire un timer per tenere traccia del tempo. Il tutto è gestito da un tecnico specializzato che garantisce un controllo totale durante l’evento.

Perché Consultare un Professionista del Video
La scelta tra un teleprompter a specchio e un teleprompter presidenziale dipende dalle tue esigenze specifiche. Rivolgersi a un professionista del video è la scelta migliore per garantire un evento di alta qualità senza sorprese in fase di post-produzione. Scegliere l’attrezzatura giusta fin dall’inizio è un investimento che si traduce in una migliore qualità dell’evento e in costi minori. Inoltre, avrai la certezza di non rimanere “senza parole” durante la tua presentazione.

In sintesi, il teleprompter è il tuo miglior amico quando si tratta di riprese video, montaggio e produzione di discorsi o presentazioni impeccabili.

Leggi Tutto »

REALIZZA IL TUO SPOT PUBBLICITARIO

Vuoi creare un video pubblicitario coinvolgente e di successo? Scopri come SIMOVIE FILM, un’agenzia di videoproduzione con sede a Roma e in tutta Italia, può aiutarti.
Il video spot pubblicitario è un mezzo potente per emozionare il tuo pubblico. Deve comunicare una storia che colpisce lo spettatore fin dai primi istanti e si propone di aumentare la visibilità del tuo brand o azienda.
La chiave del successo sta nella comunicazione, che coinvolge aspetti come la storia, le inquadrature, la fotografia, la luce, l’audio, e molto altro. Qui entrano in gioco figure professionali come lo sceneggiatore, il regista e il direttore della fotografia.
Il nostro team esperto si occupa di montaggio, produzione video e molto altro. Non solo creiamo video che emozionano ma anche strategie di video marketing per promuovere il tuo messaggio.
La produzione di un video di successo richiede competenze, esperienza e un team coeso. Noi mettiamo a disposizione tutte queste risorse per garantire il successo del tuo progetto.
In un’era in cui i canali di comunicazione sono molteplici, dal social media allo streaming, possiamo creare video in vari formati, adatti a televisioni, cinema, o per il web.
Contattaci ora e trasforma la tua visione in un video pubblicitario che attira e vende.

Leggi Tutto »

Videomaker Blackmagic Ursa mini pro 12K

Il mondo dei videomaker e delle produzioni video sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’innovazione portata dalla Blackmagic Ursa Mini Pro 12K.
Come la corsa all’oro nell’antichità, oggi sembra esserci una corsa ai ‘K’ quando si tratta di videocamere. Il 4K è ormai diventato uno standard fondamentale per qualsiasi videocamera di qualità.
Ma Blackmagic ha recentemente lanciato il suo prodotto di punta, l’Ursa Mini Pro 12K, che rappresenta un importante passo avanti nel mondo delle videocamere di alto livello, rivolto principalmente a aziende di produzione video e cineasti.
La quinta generazione della scienza del colore di Blackmagic continua a impressionare per la sua profondità e precisione, mantenendo l’eccellenza che contraddistingue questo marchio. Si tratta di un prodotto eccezionale rispetto alle alternative sul mercato.
Guardiamo più da vicino le specifiche di questa nuova telecamera:
Sensore Super 35 da 12K con risoluzione di 12.288 x 6480
Ideale per lungometraggi, effetti speciali e spot televisivi di alta qualità
Gamma dinamica di 14 stop e ISO nativo a 800
Nuovo formato Blackmagic RAW per il montaggio in tempo reale a 12K
Registrazione a 60 fps in 12K, 110 fps in 8K e fino a 220 fps in 4K (RAW)
Registrazione su schede CFast fino a 900 MB/s
Opzioni di attacco obiettivo PL, EF e F
Un aspetto che non sfugge all’attenzione è la dimensione dei file prodotti, che, sebbene siano stati ottimizzati per essere elaborati anche su laptop, rimangono comunque piuttosto pesanti da gestire e archiviare. Questa videocamera è chiaramente rivolta a aziende di produzione video di alto livello, come ad esempio SIMOVIE FILM, che ha sperimentato le telecamere di questo rinomato marchio australiano e ne ha apprezzato le eccellenti qualità. La ricchezza dei colori di questa telecamera la rende ideale anche per le riprese di concerti, ma è fondamentale gestire attentamente l’archiviazione dei file.
Le aziende di produzione video di alto livello spesso devono affrontare la sfida di gestire grandi quantità di dati, ma questa nuova generazione di videocamere offre un grande potenziale. I file consegnati da queste videocamere sono ‘piatti’, il che significa che richiedono una correzione dei colori e una calibrazione per ottenere il look cinematografico desiderato. Questo è un passo cruciale per le produzioni video di alta qualità e per i videomaker che apprezzano le innovazioni portate dalla Blackmagic Ursa Mini Pro.
L’Ursa Mini Pro 12K di Blackmagic rappresenta un notevole avanzamento generazionale che potrebbe portare numerosi vantaggi alle aziende di produzione video, e molti attendono con impazienza di testarla sul campo. Scopri di più sul nostro sito web: www.simovie.it

Leggi Tutto »

Come fare una diretta streaming su facebook, youtube, instagram, regia video o software

Se desideri connetterti con il tuo pubblico in modo autentico, allora la diretta streaming su piattaforme come Facebook, YouTube e Instagram è un must. In un momento in cui il mondo è stato sconvolto dalla pandemia del COVID-19 e siamo stati costretti a rimanere a casa, la diretta streaming è diventata una necessità per tutti, che tu sia un imprenditore, un cantante o un influencer.

La bellezza di questa tecnologia è che chiunque può farlo con uno smartphone o un tablet e un account o una pagina Facebook. Basta una buona connessione Internet e sei pronto a essere in diretta.

Ma se vuoi rendere la tua diretta streaming più professionale, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare. Un treppiede per il tuo smartphone e una luce anulare possono fare miracoli per migliorare la qualità del video. Un aspetto radiante e attraente è ciò che trasmetterai, e non dimenticare l’audio. L’uso di un microfono lavalier può fare la differenza.

Non occorre molto per elevare il tuo streaming al prossimo livello. Ricordati sempre che l’immagine che trasmetti è fondamentale e merita attenzione, proprio come farebbe un videomaker durante le riprese video.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?