Trucchi, Lezioni di regia e sceneggiatura

Prendiamo in esame il film 1917, di Sam Mendes, Oscar 2020, è un film studiato e girato per catturare e portare lo spettatore nel vivere le emozioni, ed immergerlo all’interno delle scene del film, dal soggetto del fronte della Prima Guerra Mondiale. Prima di entrare nei tecnicismi, consigliamo di vedere il video dietro le quinte, qui sotto.

L’ideazione del film 1917 , è un vero e proprio capolavoro registico. Sceneggiatura scritta dal regista.

Ciò che caratterizza questo film, è come stato girato. Ogni scena, è completamente girata in piano sequenza. Questo coincide perfettamente con la sua prima sceneggiatura originale, la base per la realizzazione di un film.

Il meccanismo del film

Il funzionamento di questo film è paragonabile a quello di un orologio. Infatti, per funzionare, tutti i meccanismi devono combaciare e gli ingranaggi, devono perfettamente permettere di comunicare e misurare l’arco temporale di sviluppo della vicenda. Un solo ed unico scopo, intorno al quale tutto quanto viene costruitoil piano sequenza.

La sceneggiatura dunque, per incastrarsi con l’idea della tecnica di ripresa, non doveva solo essere scritta avendo cura di non approfondire alcun personaggio, di essere asettica e didascalica nei dialoghi e lapidaria e monodimensionale sulle relazioni, ma aveva il dovere di redigere una mappa, in cui il compito della camera potesse dominare la scena.

Lo scenografo Dennis Gassner, dopo aver trovato il luogo dove girare, si è subito dedicato alla costruzione di più di un chilometro di trincea, e mentre lui preparava modellini dei luoghi del tracciato e poi li riproduceva a grandezza naturale, Mendes e il direttore della fotografia Deakins facevano avanti e indietro per le scene costruite piantando bandierine (due per i personaggi e una per la cinepresa), prendevano misure e costruivano le inquadrature. Solo in un secondo momento si cominciò a provare coreografie e movimenti con i protagonisti George MacKay, Dean-Charles Chapman e le numerose comparse. Ci sono voluti circa 3 mesi di riprese effettivi di 1917, e quasi il doppio degli anni sono stati passati in mezzo alla desolazione bellica a simulare il percorso dei due soldati.

Ogni passo andava calcolato, quindi lo spazio doveva essere lungo quanto la scena, e la scena doveva essere lunga il giusto per stare in quello spazio.

Piani sequenza e cambio di scena:

Il film è composto da molti piani sequenza, che sono divisi più o meno con lo stesso minutaggio: circa cinque minuti. Ne rimarrà escluso uno solo, composto da dieci minuti.

Ogni scena, ogni piano sequenza è stato montato sfruttando diverse tecniche per semplificare il loro raccordo di montaggio. Il raccordo più comune è quello di passaggi a sfondo nero, ed altre volte, si è sfruttato il passaggio in primo piano di un elemento che, anche per una frazione di secondo, concentra lo spettatore, giusto il tempo di dare lo stop e poi ricominciare.

L’idea di Mendes era quella di portare movimento e libertà in una guerra per definizione “immobile”.

Perciò l’unico modo era quello di creare un racconto dove il protagonista, fosse presente nel film.

Come? In poche parole, la telecamera è diventata un terzo soldato, con il suo punto di vista autonomo. Per ricreare questo sul set, visto i continui movimenti di macchina, le corse, e considerato il poco spazio ed il peso delle macchine da presa, sono state utilizzate le cineprese ALEXA Mini LF.

Particolarmente maneggevoli e leggere, dunque perfette per lo scopo di 1917, nel quale, oltre alle caratteristiche già menzionate, si chiedeva anche una variazione continua degli sguardi, per non correre il rischio di sembrare alla lunga ripetitivo e banale.

Accanto all’uso di queste particolari camere a mano, secondo il famoso percorso delle bandierine rosse, è stato necessario adottare diverse strategie tecniche per le riprese video.

L’uso della cablecam, hanno agganciato la camera ad un cavo, poi successivamente liberarla e viceversa durante la scena stessa, senza mai interromperla.

Fissata su un jibcrane, o su un elevatore, costruito appositamente per elevarla o abbassarla.

Non sono mancate l’utilizzo di camera car, dove la camera era portata a bordo di una piccola jeep e poi successivamente ridata ad un operatore che doveva appostarsi in un posto diverso. Il tutto per far rendere l’idea del terzo soldato narrante. Tutto questo, ovviamente è stato realizzato in perfetta sintonia con i movimenti degli attori e delle comparse ed a tempo con gli effetti scenici, come le esplosioni. A motivo di questo, le problematiche sono diverse durante la realizzazione di un piano sequenza cosi complesso per via della quantità degli elementi coinvolti. Ciononostante una scena durava pochi minuti ed anche se qualcosa poteva andare storto, tutta la squadra del set è stata mossa in perfetta sinergia in maniera fantastica.

Considerazioni

L’uomo che probabilmente si è impegnato più di chiunque altro nella realizzazione di tutto questo, oltre a Mendes, è il direttore della fotografia Roger Deakins, uno dei migliori , che discute anche del processo di ripresa del progetto. Il video mostra anche attori e produttori che descrivono in dettaglio come la tecnica scelta da Mendes si presti ad un’esperienza immersiva che normalmente non si ottiene in un film di guerra.

Il film 1917 racconta la storia di due soldati britannici che devono mettersi in viaggio dietro le linee nemiche, per portare un messaggio che potrebbe salvare centinaia di persone. Il film dà al pubblico una sensazione di pericolo imminente non lasciando mai i due personaggi, in quanto la cinepresa mette sempre in mostra le loro esperienze durante la battaglia.

Il film è interpretato da George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Claire Duburcq, Colin Firth e Benedict Cumberbatch. È prodotto da Amblin Partners, DreamWorks, Neal Street Productions e New Republic Pictures e uscirà nelle sale italiane il 23 gennaio 2020.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Anamorfico LENS VIDEOMAKER CINEMA SPOT VIDEO

L’Anamorfico LENS VIDEOMAKER CINEMA SPOT VIDEO è la nuova frontiera che stavi aspettando nell’ambito della produzione video. SIRUI ha appena lanciato la sua nuova lente da 75mm T2.9 1.6x per Full-Frame, appartenente alla serie Anamorphic con attacco E-mount Lens. Questo prodotto è un vero gioiello a basso costo per la produzione video.

Con questa lente, creare video spot e pubblicità in stile anamorfico rappresenta un enorme salto di qualità, portando un tocco di “richiamo alla pellicola cinematografica” a ogni videomaker. Ma cosa significa esattamente il video anamorfico? In breve, è una tecnica cinematografica che cattura immagini in formato widescreen su pellicola da 35 millimetri o altri supporti di registrazione visiva, ma richiede l’uso di una lente anamorfica per ripristinare le proporzioni originali.

SIRUI ha lanciato una campagna promozionale per il suo nuovo prodotto, il SIRUI 75mm T2.9 1.6x per Full-Frame, che offre un’esperienza di ripresa unica. Questa lente appartiene al SIRUI ANAMORPHIC KIT LENS e offre riflessi blu cinematografici su ogni fonte luminosa. Grazie al fattore di crop 1,6x, i punti luminosi in lontananza si allungano verticalmente creando un piacevole bokeh ovale. L’anello di messa a fuoco presenta una doppia scala in piedi e metri, per comodità di chiunque sia coinvolto nella ripresa.

Mentre il 50mm ff di SIRUI è considerato il più versatile nel parco ottica dell’azienda, la nuova 75mm t2.9 offre nuove possibilità creative per i tuoi video. Questa è un’opportunità da non perdere, e puoi trovare ulteriori dettagli sul prodotto sul sito del produttore per supportarne la realizzazione.

In sintesi, stiamo parlando di un prodotto low-cost di alta qualità. Questo articolo non mira a confrontare le varie ottiche disponibili sul mercato, ma piuttosto a introdurre il nuovo “FILTER” anamorfico SIRUI, pensato per videomaker e cinema indipendente low-budget. Mentre ci sono sicuramente esperienze di alto livello con ottiche come ARRI ZEISS ANAMORFICO, questa lente SIRUI rappresenta un’alternativa accessibile e di qualità per coloro che cercano di portare un tocco cinematografico ai propri progetti.

Leggi Tutto »

Cattura l’attenzione dei tuoi clienti attraverso un video!

give me a extract in italiano of this text including the keywords: “riprese video, montaggio, produzione video, videomaker”. consider that I have to put it on the site so I need a text that explains to the reader what the article I wrote is about in brief.
write it as if it were a human, with feelings.
write it as if it were a human, with simplicity.
here is the text of the article .

Cattura l’attenzione dei tuoi clienti attraverso un video! Un video di qualità, vincente, è lo strumento in grado di farti distinguere sul mercato.

Nel 2019 fai la differenza! La comunicazione tramite video è una delle soluzioni marketing più potenti. Tutti possono creare un video contenuto, ma ci sono grandi differenze tra un video e un video di successo.

La prima cosa da fare per promuovere il tuo prodotto/servizio è raccontare una storia. Una storia per essere vincente deve seguire uno script video e delle regole. La struttura dello script deve prevedere:

Protagonista
Problema
Conflitto
E altro ancora…
Dunque, ti servirà uno script, uno storyboard, una sceneggiatura e un regista, ma prima di tutto, devi fissare alcuni punti chiave per avere un video efficace:

Chiarire l’argomento fin da subito.
Puntare sulla fedeltà dell’audience.
Coinvolgere nei primi 5 secondi.
Ridurre al minimo lo spazio per il branding.
Mantenere lo sguardo dell’audience attivo.
Non lesinare sul contenuto.
Considerare il tempo per la conclusione.
Comunicare una call to action.
Mantenere la durata tra 60 e 180 secondi.
Un video di successo deve essere in grado di emozionare. Devi catturare l’attenzione! Per farlo, punta su una storia di successo!

Dopo, ti servirà una troupe video e tutti i tecnicismi: conoscere gli strumenti giusti, le luci, la fotografia, la regia, le inquadrature, i movimenti di macchina, gli obiettivi giusti, animazioni 3D ed effetti speciali…

In breve, la produzione video è essenziale. SIMOVIE FILM srl è un’azienda specializzata in produzioni video, pronta a offrirti tutto ciò di cui hai bisogno. Non perdere altro tempo e passa all’azione! Contattaci per un video di successo.

Leggi Tutto »

Social Marketing e videomaker: VIDEO in VERTICALE

Nel mondo del Social Marketing, il videomaker è una figura fondamentale. Con l’uso sempre più diffuso dei social media e degli smartphone, i video in formato verticale stanno diventando la norma. I videomaker e le produzioni video stanno sfruttando appieno la potenza di questa tendenza per catturare l’attenzione del pubblico e rispettare le regole delle campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook, Instagram, IGTV, TikTok, YouTube, e Google.
È importante sottolineare l’importanza delle tecniche di ripresa. Anche se ci sono regole da seguire, a volte è necessario infrarle per adattarsi a nuove situazioni. Ad esempio, consideriamo la regola dei 180° nella cinematografia. Di solito, una ripresa verticale su uno schermo 16:9 sembrerebbe inaccettabile. Ma cosa succede se il nostro schermo è disposto in verticale, con un rapporto di 9:16? In questo caso, è corretto rompere alcune regole, ma bisogna fare attenzione a non trascurare alcuni aspetti fondamentali.
L’uso di ottiche adeguate e l’angolazione corretta della telecamera sono essenziali per evitare distorsioni nell’immagine. Questo è solo un esempio delle regole che devono essere applicate per ottenere video pubblicitari di alta qualità, perfetti per le campagne web e per la sponsorizzazione su Facebook, Instagram e Google.
Se desideri saperne di più, visita il nostro blog o contattaci per fissare un appuntamento e discutere come possiamo realizzare il tuo progetto. Ricorda che un consiglio è sempre gratuito e un preventivo non comporta alcun impegno. L’importante è provare per credere.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?