Trucchi, Lezioni di regia e sceneggiatura

Prendiamo in esame il film 1917, di Sam Mendes, Oscar 2020, è un film studiato e girato per catturare e portare lo spettatore nel vivere le emozioni, ed immergerlo all’interno delle scene del film, dal soggetto del fronte della Prima Guerra Mondiale. Prima di entrare nei tecnicismi, consigliamo di vedere il video dietro le quinte, qui sotto.

L’ideazione del film 1917 , è un vero e proprio capolavoro registico. Sceneggiatura scritta dal regista.

Ciò che caratterizza questo film, è come stato girato. Ogni scena, è completamente girata in piano sequenza. Questo coincide perfettamente con la sua prima sceneggiatura originale, la base per la realizzazione di un film.

Il meccanismo del film

Il funzionamento di questo film è paragonabile a quello di un orologio. Infatti, per funzionare, tutti i meccanismi devono combaciare e gli ingranaggi, devono perfettamente permettere di comunicare e misurare l’arco temporale di sviluppo della vicenda. Un solo ed unico scopo, intorno al quale tutto quanto viene costruitoil piano sequenza.

La sceneggiatura dunque, per incastrarsi con l’idea della tecnica di ripresa, non doveva solo essere scritta avendo cura di non approfondire alcun personaggio, di essere asettica e didascalica nei dialoghi e lapidaria e monodimensionale sulle relazioni, ma aveva il dovere di redigere una mappa, in cui il compito della camera potesse dominare la scena.

Lo scenografo Dennis Gassner, dopo aver trovato il luogo dove girare, si è subito dedicato alla costruzione di più di un chilometro di trincea, e mentre lui preparava modellini dei luoghi del tracciato e poi li riproduceva a grandezza naturale, Mendes e il direttore della fotografia Deakins facevano avanti e indietro per le scene costruite piantando bandierine (due per i personaggi e una per la cinepresa), prendevano misure e costruivano le inquadrature. Solo in un secondo momento si cominciò a provare coreografie e movimenti con i protagonisti George MacKay, Dean-Charles Chapman e le numerose comparse. Ci sono voluti circa 3 mesi di riprese effettivi di 1917, e quasi il doppio degli anni sono stati passati in mezzo alla desolazione bellica a simulare il percorso dei due soldati.

Ogni passo andava calcolato, quindi lo spazio doveva essere lungo quanto la scena, e la scena doveva essere lunga il giusto per stare in quello spazio.

Piani sequenza e cambio di scena:

Il film è composto da molti piani sequenza, che sono divisi più o meno con lo stesso minutaggio: circa cinque minuti. Ne rimarrà escluso uno solo, composto da dieci minuti.

Ogni scena, ogni piano sequenza è stato montato sfruttando diverse tecniche per semplificare il loro raccordo di montaggio. Il raccordo più comune è quello di passaggi a sfondo nero, ed altre volte, si è sfruttato il passaggio in primo piano di un elemento che, anche per una frazione di secondo, concentra lo spettatore, giusto il tempo di dare lo stop e poi ricominciare.

L’idea di Mendes era quella di portare movimento e libertà in una guerra per definizione “immobile”.

Perciò l’unico modo era quello di creare un racconto dove il protagonista, fosse presente nel film.

Come? In poche parole, la telecamera è diventata un terzo soldato, con il suo punto di vista autonomo. Per ricreare questo sul set, visto i continui movimenti di macchina, le corse, e considerato il poco spazio ed il peso delle macchine da presa, sono state utilizzate le cineprese ALEXA Mini LF.

Particolarmente maneggevoli e leggere, dunque perfette per lo scopo di 1917, nel quale, oltre alle caratteristiche già menzionate, si chiedeva anche una variazione continua degli sguardi, per non correre il rischio di sembrare alla lunga ripetitivo e banale.

Accanto all’uso di queste particolari camere a mano, secondo il famoso percorso delle bandierine rosse, è stato necessario adottare diverse strategie tecniche per le riprese video.

L’uso della cablecam, hanno agganciato la camera ad un cavo, poi successivamente liberarla e viceversa durante la scena stessa, senza mai interromperla.

Fissata su un jibcrane, o su un elevatore, costruito appositamente per elevarla o abbassarla.

Non sono mancate l’utilizzo di camera car, dove la camera era portata a bordo di una piccola jeep e poi successivamente ridata ad un operatore che doveva appostarsi in un posto diverso. Il tutto per far rendere l’idea del terzo soldato narrante. Tutto questo, ovviamente è stato realizzato in perfetta sintonia con i movimenti degli attori e delle comparse ed a tempo con gli effetti scenici, come le esplosioni. A motivo di questo, le problematiche sono diverse durante la realizzazione di un piano sequenza cosi complesso per via della quantità degli elementi coinvolti. Ciononostante una scena durava pochi minuti ed anche se qualcosa poteva andare storto, tutta la squadra del set è stata mossa in perfetta sinergia in maniera fantastica.

Considerazioni

L’uomo che probabilmente si è impegnato più di chiunque altro nella realizzazione di tutto questo, oltre a Mendes, è il direttore della fotografia Roger Deakins, uno dei migliori , che discute anche del processo di ripresa del progetto. Il video mostra anche attori e produttori che descrivono in dettaglio come la tecnica scelta da Mendes si presti ad un’esperienza immersiva che normalmente non si ottiene in un film di guerra.

Il film 1917 racconta la storia di due soldati britannici che devono mettersi in viaggio dietro le linee nemiche, per portare un messaggio che potrebbe salvare centinaia di persone. Il film dà al pubblico una sensazione di pericolo imminente non lasciando mai i due personaggi, in quanto la cinepresa mette sempre in mostra le loro esperienze durante la battaglia.

Il film è interpretato da George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Claire Duburcq, Colin Firth e Benedict Cumberbatch. È prodotto da Amblin Partners, DreamWorks, Neal Street Productions e New Republic Pictures e uscirà nelle sale italiane il 23 gennaio 2020.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Aggiornamenti

Continuano le selezioni per le candidature 2023 come tecnici audio video luci e videomaker. Cerchiamo personale tecnico per collaborazioni su eventi, forniture con service video

Leggi Tutto »

Video Marketing

Il Video Marketing è la chiave del successo nel 2023! Vuoi distinguerti sul mercato? Un video di qualità è la risposta.
Noi di SIMOVIE FILM siamo esperti in riprese video, montaggio e produzione video. Siamo videomaker dedicati a creare contenuti che ti faranno emergere.
Ma cosa rende un video davvero efficace? La risposta è semplice: una storia coinvolgente. Dobbiamo affrontare ogni produzione video come una vera e propria avventura. Ecco cosa serve:
Uno script ben strutturato
Un storyboard dettagliato
Una sceneggiatura coinvolgente
Un regista esperto
Punti chiave da definire
Per catturare l’attenzione del tuo pubblico fin dai primi istanti, devi essere chiaro fin da subito e coinvolgere gli spettatori. Il nostro obiettivo è mantenere attivo il loro interesse durante tutto il video.
Ma non basta. Un video di successo deve anche emozionare. Devi catturare l’attenzione e mantenerla viva. Utilizziamo movimenti di macchina, strumenti, inquadrature e animazioni 3D per rendere ogni video straordinario.
Sappiamo che nessuno ama la pubblicità invasiva. Ecco perché il nostro approccio è diverso. Vogliamo offrirti qualcosa di emozionante, interessante e coinvolgente.
SIMOVIE FILM è la tua scelta per la produzione video di successo. Ogni progetto è un viaggio unico, una storia da raccontare.

Leggi Tutto »

Videomaker Blackmagic Ursa mini pro 12K

Il mondo dei videomaker e delle produzioni video sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’innovazione portata dalla Blackmagic Ursa Mini Pro 12K.
Come la corsa all’oro nell’antichità, oggi sembra esserci una corsa ai ‘K’ quando si tratta di videocamere. Il 4K è ormai diventato uno standard fondamentale per qualsiasi videocamera di qualità.
Ma Blackmagic ha recentemente lanciato il suo prodotto di punta, l’Ursa Mini Pro 12K, che rappresenta un importante passo avanti nel mondo delle videocamere di alto livello, rivolto principalmente a aziende di produzione video e cineasti.
La quinta generazione della scienza del colore di Blackmagic continua a impressionare per la sua profondità e precisione, mantenendo l’eccellenza che contraddistingue questo marchio. Si tratta di un prodotto eccezionale rispetto alle alternative sul mercato.
Guardiamo più da vicino le specifiche di questa nuova telecamera:
Sensore Super 35 da 12K con risoluzione di 12.288 x 6480
Ideale per lungometraggi, effetti speciali e spot televisivi di alta qualità
Gamma dinamica di 14 stop e ISO nativo a 800
Nuovo formato Blackmagic RAW per il montaggio in tempo reale a 12K
Registrazione a 60 fps in 12K, 110 fps in 8K e fino a 220 fps in 4K (RAW)
Registrazione su schede CFast fino a 900 MB/s
Opzioni di attacco obiettivo PL, EF e F
Un aspetto che non sfugge all’attenzione è la dimensione dei file prodotti, che, sebbene siano stati ottimizzati per essere elaborati anche su laptop, rimangono comunque piuttosto pesanti da gestire e archiviare. Questa videocamera è chiaramente rivolta a aziende di produzione video di alto livello, come ad esempio SIMOVIE FILM, che ha sperimentato le telecamere di questo rinomato marchio australiano e ne ha apprezzato le eccellenti qualità. La ricchezza dei colori di questa telecamera la rende ideale anche per le riprese di concerti, ma è fondamentale gestire attentamente l’archiviazione dei file.
Le aziende di produzione video di alto livello spesso devono affrontare la sfida di gestire grandi quantità di dati, ma questa nuova generazione di videocamere offre un grande potenziale. I file consegnati da queste videocamere sono ‘piatti’, il che significa che richiedono una correzione dei colori e una calibrazione per ottenere il look cinematografico desiderato. Questo è un passo cruciale per le produzioni video di alta qualità e per i videomaker che apprezzano le innovazioni portate dalla Blackmagic Ursa Mini Pro.
L’Ursa Mini Pro 12K di Blackmagic rappresenta un notevole avanzamento generazionale che potrebbe portare numerosi vantaggi alle aziende di produzione video, e molti attendono con impazienza di testarla sul campo. Scopri di più sul nostro sito web: www.simovie.it

Leggi Tutto »

Videomaker: LED EVOKE 1200

Siamo entusiasti di presentarvi il Nanlux Evoke 1200, un’illuminazione straordinaria.

Questo eccezionale prodotto offre una potenza impressionante e una serie di accessori originali che renderanno il vostro lavoro ancora più creativo. Non solo, ma il Nanlux Evoke 1200 è dotato di connettività DMX e Bluetooth, offrendovi un controllo senza precedenti sulla vostra illuminazione.

La resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP54 vi permette di utilizzare questo strumento in varie condizioni ambientali, garantendo prestazioni affidabili in ogni situazione.

Le dimensioni del Nanlux Evoke 1200 sono simili a quelle di un Arri M8, ma con il vantaggio di essere completamente a LED. Il suo reattore è progettato per resistere all’acqua quando posizionato orizzontalmente, il che lo rende adatto a molte applicazioni diverse.

Con la possibilità di regolare l’angolo del fascio luminoso da 45 gradi a 11 gradi, avrete il controllo totale sulla vostra illuminazione. Basta girare l’anello esterno rinforzato del fresnel per ottenere l’effetto desiderato.

Il controllo digitale del menu sul retro e la ventola di raffreddamento sulla parte inferiore, sono fondamentali per garantire la durata del LED, soprattutto in condizioni di utilizzo prolungato.

Questo prodotto eccezionale è stato creato appositamente per coloro che desiderano prestazioni di alto livello e una versatilità senza pari. Con funzioni come il flash, il lamping e il dimmer, avrete tutto il necessario per creare video di alta qualità.

Tieni presente che il Nanlux Evoke 1200 potrebbe risultare un po’ ingombrante con la sua confezione originale, ma la sua versatilità digitale ti permette di aggiornare il firmware per migliorare le prestazioni nel tempo.

Il Nanlux Evoke 1200 farà brillare la tua creatività.

Leggi Tutto »

SFILATE DI MODA

Se ami le sfilate di moda, allora sai quanto siano eventi straordinari e pieni di fascino. Ma c’è qualcosa di magico nel catturare tutto questo in video. È qui che entra in gioco il videomaker, l’artista dietro la macchina da presa che trasforma una sfilata in un’esperienza indimenticabile.

Le riprese video sono il cuore di questo processo. Non si tratta solo di premere il tasto di registrazione, ma di catturare ogni dettaglio, ogni movimento, ogni abito che sfilaccia la passerella. È una danza tra l’operatore video e il suo strumento, che richiede attrezzature di alta qualità e un occhio attento per l’estetica.

Ma il lavoro del videomaker non si ferma qui. Dopo le riprese, entra in scena il montaggio. È qui che il videomaker trasforma il materiale grezzo in un capolavoro. Taglia, unisce, aggiunge effetti speciali, tutto per creare un video che catturi l’essenza della sfilata.

La produzione video per le sfilate di moda è una forma d’arte. Si tratta di comunicare emozioni attraverso le immagini, di raccontare la storia di ogni abito e di ogni modella. È un lavoro che richiede passione, creatività e dedizione.

In SIMOVIE FILM, sappiamo quanto sia importante questo lavoro. Utilizziamo attrezzature di ultima generazione e operatori esperti per garantire che ogni sfilata venga immortalata in modo straordinario. Dalle riprese video con telecamere specializzate all’abilità nel montaggio, siamo qui per trasformare la moda in arte visiva.

Quindi, se stai cercando un videomaker per le tue sfilate di moda, non cercare oltre. Siamo qui per rendere ogni momento indimenticabile.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?