Trucchi, Lezioni di regia e sceneggiatura

Prendiamo in esame il film 1917, di Sam Mendes, Oscar 2020, è un film studiato e girato per catturare e portare lo spettatore nel vivere le emozioni, ed immergerlo all’interno delle scene del film, dal soggetto del fronte della Prima Guerra Mondiale. Prima di entrare nei tecnicismi, consigliamo di vedere il video dietro le quinte, qui sotto.

L’ideazione del film 1917 , è un vero e proprio capolavoro registico. Sceneggiatura scritta dal regista.

Ciò che caratterizza questo film, è come stato girato. Ogni scena, è completamente girata in piano sequenza. Questo coincide perfettamente con la sua prima sceneggiatura originale, la base per la realizzazione di un film.

Il meccanismo del film

Il funzionamento di questo film è paragonabile a quello di un orologio. Infatti, per funzionare, tutti i meccanismi devono combaciare e gli ingranaggi, devono perfettamente permettere di comunicare e misurare l’arco temporale di sviluppo della vicenda. Un solo ed unico scopo, intorno al quale tutto quanto viene costruitoil piano sequenza.

La sceneggiatura dunque, per incastrarsi con l’idea della tecnica di ripresa, non doveva solo essere scritta avendo cura di non approfondire alcun personaggio, di essere asettica e didascalica nei dialoghi e lapidaria e monodimensionale sulle relazioni, ma aveva il dovere di redigere una mappa, in cui il compito della camera potesse dominare la scena.

Lo scenografo Dennis Gassner, dopo aver trovato il luogo dove girare, si è subito dedicato alla costruzione di più di un chilometro di trincea, e mentre lui preparava modellini dei luoghi del tracciato e poi li riproduceva a grandezza naturale, Mendes e il direttore della fotografia Deakins facevano avanti e indietro per le scene costruite piantando bandierine (due per i personaggi e una per la cinepresa), prendevano misure e costruivano le inquadrature. Solo in un secondo momento si cominciò a provare coreografie e movimenti con i protagonisti George MacKay, Dean-Charles Chapman e le numerose comparse. Ci sono voluti circa 3 mesi di riprese effettivi di 1917, e quasi il doppio degli anni sono stati passati in mezzo alla desolazione bellica a simulare il percorso dei due soldati.

Ogni passo andava calcolato, quindi lo spazio doveva essere lungo quanto la scena, e la scena doveva essere lunga il giusto per stare in quello spazio.

Piani sequenza e cambio di scena:

Il film è composto da molti piani sequenza, che sono divisi più o meno con lo stesso minutaggio: circa cinque minuti. Ne rimarrà escluso uno solo, composto da dieci minuti.

Ogni scena, ogni piano sequenza è stato montato sfruttando diverse tecniche per semplificare il loro raccordo di montaggio. Il raccordo più comune è quello di passaggi a sfondo nero, ed altre volte, si è sfruttato il passaggio in primo piano di un elemento che, anche per una frazione di secondo, concentra lo spettatore, giusto il tempo di dare lo stop e poi ricominciare.

L’idea di Mendes era quella di portare movimento e libertà in una guerra per definizione “immobile”.

Perciò l’unico modo era quello di creare un racconto dove il protagonista, fosse presente nel film.

Come? In poche parole, la telecamera è diventata un terzo soldato, con il suo punto di vista autonomo. Per ricreare questo sul set, visto i continui movimenti di macchina, le corse, e considerato il poco spazio ed il peso delle macchine da presa, sono state utilizzate le cineprese ALEXA Mini LF.

Particolarmente maneggevoli e leggere, dunque perfette per lo scopo di 1917, nel quale, oltre alle caratteristiche già menzionate, si chiedeva anche una variazione continua degli sguardi, per non correre il rischio di sembrare alla lunga ripetitivo e banale.

Accanto all’uso di queste particolari camere a mano, secondo il famoso percorso delle bandierine rosse, è stato necessario adottare diverse strategie tecniche per le riprese video.

L’uso della cablecam, hanno agganciato la camera ad un cavo, poi successivamente liberarla e viceversa durante la scena stessa, senza mai interromperla.

Fissata su un jibcrane, o su un elevatore, costruito appositamente per elevarla o abbassarla.

Non sono mancate l’utilizzo di camera car, dove la camera era portata a bordo di una piccola jeep e poi successivamente ridata ad un operatore che doveva appostarsi in un posto diverso. Il tutto per far rendere l’idea del terzo soldato narrante. Tutto questo, ovviamente è stato realizzato in perfetta sintonia con i movimenti degli attori e delle comparse ed a tempo con gli effetti scenici, come le esplosioni. A motivo di questo, le problematiche sono diverse durante la realizzazione di un piano sequenza cosi complesso per via della quantità degli elementi coinvolti. Ciononostante una scena durava pochi minuti ed anche se qualcosa poteva andare storto, tutta la squadra del set è stata mossa in perfetta sinergia in maniera fantastica.

Considerazioni

L’uomo che probabilmente si è impegnato più di chiunque altro nella realizzazione di tutto questo, oltre a Mendes, è il direttore della fotografia Roger Deakins, uno dei migliori , che discute anche del processo di ripresa del progetto. Il video mostra anche attori e produttori che descrivono in dettaglio come la tecnica scelta da Mendes si presti ad un’esperienza immersiva che normalmente non si ottiene in un film di guerra.

Il film 1917 racconta la storia di due soldati britannici che devono mettersi in viaggio dietro le linee nemiche, per portare un messaggio che potrebbe salvare centinaia di persone. Il film dà al pubblico una sensazione di pericolo imminente non lasciando mai i due personaggi, in quanto la cinepresa mette sempre in mostra le loro esperienze durante la battaglia.

Il film è interpretato da George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Claire Duburcq, Colin Firth e Benedict Cumberbatch. È prodotto da Amblin Partners, DreamWorks, Neal Street Productions e New Republic Pictures e uscirà nelle sale italiane il 23 gennaio 2020.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

FILM DOCUMENTARIO

Un film documentario è la rappresentazione di una storia vera, basata su fatti reali, ma non è una semplice riproduzione fedele della realtà. Il videomaker, nel processo di produzione video, fa scelte narrative ed espressive per interpretare soggettivamente la realtà. Dalla scelta dello stile narrativo alle riprese video, dal montaggio alla colonna sonora, ogni fase contribuisce a creare una visione personale della realtà.

SIMOVIE FILM, con anni di esperienza nel campo della produzione video, realizza documentari di ogni genere. La nostra agenzia di comunicazione ascolta le tue richieste e lavora per trasformare il tuo progetto in un documentario di qualità. Con competenza e un team ampio, copriamo tutte le fasi, dalla regia alla post-produzione, per garantire un risultato eccellente.

Non solo ci occupiamo delle riprese video e del montaggio, ma anche della distribuzione del tuo video. Grazie alla nostra squadra di marketing, possiamo pianificare strategie pubblicitarie mirate per raggiungere il tuo pubblico televisivo, cinematografico e online. Collaboriamo con distributori televisivi, web e cinematografici per portare il tuo film documentario al pubblico desiderato.

Leggi Tutto »

VIDEO SPOT PUBBLICITARIO AZIENDALE ISTITUZIONALE

Se hai bisogno di comunicare, promuovere, o semplicemente farti notare nel mondo degli affari, il VIDEO SPOT PUBBLICITARIO è l’arma segreta che stavi cercando!

Siamo SIMOVIE FILM, un’azienda di produzioni video con sede a Roma. La nostra passione è raccontare storie attraverso video di alta qualità. Ci occupiamo di riprese video, montaggio e produzione video con un occhio attento al dettaglio.

Un video spot pubblicitario è più di una semplice pubblicità. È una storia che parla di te, della tua azienda o del tuo prodotto. La chiave per un messaggio efficace è una narrativa coinvolgente. Vogliamo catturare l’attenzione del tuo pubblico e mantenerla alta fino alla chiamata all’azione.

Scrivere una sceneggiatura, dirigere, montare, sono solo alcune delle fasi cruciali nella produzione di un video di successo. È qui che entrano in gioco i videomaker esperti di SIMOVIE FILM. Con la nostra esperienza, possiamo trasformare la tua idea in un video coinvolgente.

Non importa se stai cercando di creare uno spot televisivo, una serie tv o una web serie. Vogliamo aiutarti a far brillare le tue aziende, il tuo marchio e la tua immagine attraverso tutti i canali di comunicazione disponibili.

La durata del video dipende dal suo scopo. Da video promozionali brevi a spot istituzionali emozionanti, abbiamo la competenza per produrre il video giusto per te.

In breve, siamo qui per guidarti in tutte le fasi della produzione video, dalla concezione all’opera finita. Scegli la passione e l’esperienza di SIMOVIE FILM per portare la tua visione al pubblico in modo coinvolgente e professionale.

Leggi Tutto »

Trucchi, Lezioni di regia e sceneggiatura

Se sei interessato al mondo delle riprese video, al montaggio e alla produzione video, allora non puoi perderti l’analisi del film “1917” di Sam Mendes, vincitore di un Oscar nel 2020. Questo film è stato studiato e realizzato con l’obiettivo di catturare il pubblico e immergerlo nelle emozioni vissute dai personaggi, catapultandolo direttamente nelle scene della Prima Guerra Mondiale. Ma cosa rende davvero speciale questo film? Ecco un’occhiata dietro le quinte.
La creazione di “1917” è un autentico capolavoro di regia e sceneggiatura. La sceneggiatura stessa è stata scritta dal regista, e ciò che lo contraddistingue è il modo in cui è stato girato. Ogni scena del film è stata realizzata in piano sequenza, una scelta che si fonde perfettamente con la sceneggiatura originale e costituisce la base di tutto il film.

Il funzionamento di “1917” può essere paragonato a un orologio, in cui tutti i meccanismi devono combaciare perfettamente per comunicare e misurare l’arco temporale della vicenda. Il piano sequenza è l’elemento centrale intorno a cui tutto è stato costruito. Ma come è stato possibile realizzare questo film così dinamico e coinvolgente?
Il regista Sam Mendes ha voluto che la telecamera fosse come un terzo soldato nel film, con il suo punto di vista autonomo. Per rendere questo possibile, sono state utilizzate cineprese ALEXA Mini LF, leggere e maneggevoli, perfette per catturare il movimento frenetico delle scene di guerra. Inoltre, sono state adottate diverse strategie tecniche, come l’uso della cablecam e delle camera car, per garantire che la telecamera fosse sempre al centro dell’azione.
Il montaggio di ogni scena è stato realizzato con maestria, sfruttando tecniche come i passaggi a sfondo nero e il passaggio in primo piano di elementi focali. Questo ha contribuito a mantenere un ritmo avvincente e a dare al film un senso di continuità. L’obiettivo di Mendes era quello di portare movimento e libertà in una guerra spesso perceputa come “immobile”, e ci è riuscito in modo straordinario.
In breve, “1917” è un film che offre un’esperienza immersiva unica, grazie alle sue innovative tecniche di ripresa e montaggio. Se sei un videomaker o un appassionato di produzione video, questo film è un must-see che ti ispirerà sicuramente nella tua creatività.

Leggi Tutto »

Sony ILME FX6 Alpha FX6

Se stai cercando una soluzione intelligente per le tue produzioni video, la nuova videocamera professionale Sony FX6 è ciò di cui hai bisogno. Questo gioiello tecnologico, una sorta di parente stretto delle cineprese Venice e FX9, si colloca nel cuore delle esigenze di produzione, tra la flessibilità di una Sony Fs5 e FS7 e la potenza di una Sony A7 S III.

Dotata di un sensore full-frame 4K CMOS Exmor R da 10,2 megapixel, capace di spingersi fino a 409.600 ISO in modalità espansa e offrendo una gamma dinamica di circa 15 stop a 800 ISO, la Sony FX6 è la compagna ideale per catturare la bellezza di eventi virtuali, ibridi o tradizionali. Registra video in 4K a 120p o in HD a 240p con una ricchezza di colore eccezionale, mentre l’output RAW fino a 12G-SDI garantisce la massima qualità.

Ma la sua vera magia sta nella sua dimensione compatta e nel peso inferiore ai 900 grammi, rendendola perfetta per le produzioni video di qualsiasi tipo. Che tu sia un’azienda di produzione video, un videomaker o un regista di documentari, la Sony FX6 è pronta a soddisfare le tue esigenze.

Inoltre, grazie al sistema S-Cinetone, potrai ottenere una gamma di colori sorprendente che offre flessibilità in fase di montaggio. Sony ti supporta anche con il software Catalyst Browse/Prepare, che semplifica l’importazione dei metadati di stabilizzazione, migliorando la stabilità delle riprese.

E se hai bisogno di controllo remoto, l’app Content Browser Mobile ti permette di gestire messa a fuoco, diaframma e zoom con facilità.

In sintesi, se sei alla ricerca di un compagno affidabile per le tue produzioni video, la Sony FX6 è la risposta. Passa da un gimbal a una ripresa a mano libera senza problemi, grazie al suo top handle rimovibile, e scopri una nuova dimensione nel mondo delle videocamere professionali.

Leggi Tutto »