DJI RONIN 4D VIDEOMAKER PRODUZIONE VIDEO ROMA

DJI ha prodotto un nuovo sistema cinematografico “DJI RONIN 4D” completo di stabilizzazione elettronica per videomaker, registi professionisti presente ormai in ogni produzione video a Roma e Milano.

Il nuovo gimbal DJI RONIN 4D è dotato di un sistema di stabilizzazione a 4 assi verticale attivo.

Progettato per il top della produzione cinematografica, il DJI Ronin 4D è composto da diversi elementi:

  • Fotocamera gimbal full frame Zenmuse X9 qualità 8K e 6K
  • Sistema di stabilizzazione a 4 assi
  • messa a fuoco LiDAR
  • Trasmissione e controllo video wireless

CineCore 3.0 offre un codec RAW 8K interno con una riproduzione precisa dei colori.

Zenmuse X9-6K supporta fino a 6K/60fps e 4K/120fps.

Mentre il Zenmuse X9-8K supporta fino a 8K/75fps.

X9 8K e 6K beneficiano del codec H.264, Apple ProRes e ProRes RAW.

Innovativo asse Z attivo, sistema di stabilizzazione a 4 assi per eliminare le vibrazioni verticali della fotocamera.

ActiveTrack Pro per carrellate avanzate e complesse.

LiDAR Range Finder offre un’esperienza di messa a fuoco più nitida, veloce e affidabile.

Il trasmettitore video 4D trasmette un feed 1080p 60fps al monitor remoto con un raggio di trasmissione fino a quasi 20 mila piedi
video wireless in un monitor

Ronin 4D sistema di cattura video Zenmuse X9

Il Ronin 4D è lo strumento compatto professionale di immagini cinematografiche più potente della DJI fino ad ora.

Il chipset è proprietario molto potente.

CineCore 3.0, offre un codec RAW 8K interno con riproduzione precisa dei colori, funzioni di assistenza avanzate con un “motore AI” ad alte prestazioni e monitoraggio e controllo multi-link con elaborazione delle immagini a bassa latenza.

La telecamera gimbal full frame Zenmuse X9 è disponibile nelle versioni 8K e 6K, consentendo ai videomaker di acquisire filmati con una qualità cinematografica.

Codec

codec H.264 in X9-8K che X9-6K possono registrare in Apple ProRes e ProRes RAW, lasciando più libertà al montatore video per l’editing in post.

Zenmuse X9-6K supporta fino a 6K 60fps e 4K 120fps.

Mentre il Zenmuse X9-8K fino a 8K 75fps.

Qualità cinematografica.

Dispone di doppia EI nativa di 800/5.000 e oltre 14 stop di gamma dinamica.

In caso di scarsa illuminazione, il DJI Cinema Colour System (DCCS) offre tonalità della pelle naturali e consente un’ottima gestione della color correction in caso di post-produzione.

La fotocamera dispone di filtri ND fisici a nove stop.

Il modello X9 è inoltre dotato di obiettivo intercambiabile che consente il collegamento alla flangia con attacco DL proprietario di DJI, all’attacco Leica M e ad altri supporti con distanze focali a flangia corta.

Questo rende il Ronin molto versatile, perchè è possibile utilizzare una varietà di obiettivi: superwide, anamorfici, manuali, vintage (Vedi guida dji)

Modalità di Stabilizzazione a 4 assi

DJI Ronin 4D è dotato di un innovativo motore per asse Z attivo, per eliminare efficacemente le vibrazioni verticali della videocamera.

Questa funzione è spettacolare, in quanto ammortizza molto le camminate, come se fosse un vero e proprio dolly, consentendo aagli operatori di riprendere mentre camminano, corrono o si muovono in modo molto dinamico, senza bisogno di esercitarsi sulla pressione ed il tipo camminata o fare affidamento su apparecchiature esterne.

Ottimo il nuovo sistema cinematografico “DJI RONIN 4D” completo di stabilizzazione elettronica per videomaker, registi professionisti utilizzato ormai in ogni produzione video a Roma e Milano.

Inoltre predispone di sensori ToF verso il basso, sensori visivi doppi avanti, IMU integrato e barometro, i quali permetto di stabilizzare l’immagine tramite un algoritmo innovativo informatico.

Grazie all’asse Z aggiuntivo, DJI Ronin 4D è più leggero e più piccolo della maggior parte delle videocamere cinematografiche che verrebbero a loro volta montate su uno stabilizzatore professionale a tre assi.

Questo dunque riducendo le dimensioni, il peso, l’ergonomia e dunque le complessità di utilizzo.

ActiveTrack Pro applica la tecnologia DJI più distintiva per ottenere carrellate complesse e avanzate in modo semplice ed efficiente.

Inoltre, grazie al sistema ActiveTrack la versione Pro utilizza l’intelligenza artificiale di DJI Ronin 4D per tracciare i soggetti da distanze maggiori mentre regola la composizione per mantenere un’inquadratura ottimale.

TELEMETRO PER FOCUS

LiDAR trasforma l’esperienza di focalizzazione professionale.

Il telemetro LiDAR di nuova concezione genera continuamente misurazioni laser precise per garantire un’esperienza di messa a fuoco più nitida, veloce e affidabile.

Gestisce più di 43.200 punti di distanza fino a 10 metri, individuando i soggetti in modo rapido, anche in ambienti con poca illuminazione.

La velocità di messa a fuoco è una delle più rapide, grazie alla tecnologia LiDAR che misura la distanza dal soggetto senza fare affidamento sulle trame della superficie o cercare i bordi, senza compromettere la qualità dell’immagine.

DJI Ronin 4D offre tre modalità di messa a fuoco: messa a fuoco manuale, messa a fuoco automatica e messa a fuoco manuale automatizzata (AMF) di DJI.

Nella messa a fuoco manuale, DJI Ronin 4D fornisce LiDAR Waveform, uno strumento di assistenza che consente ai cineasti di individuare i punti di messa a fuoco e di mettere a fuoco con estrema precisione.

L’autofocus mantiene una messa a fuoco nitida sul soggetto in situazioni più dinamiche come nella realizzazione di documentari.

Archiviazione, monitor, audio e durata della batteria

DJI Ronin 4D offre tre metodi di archiviazione.

  • SSD USB: fornisce ai progetti 4K una soluzione conveniente.
  • La scheda CFexpress Type-B: Offre compatibilità e stabilità.
  • PROSSD 1TB proprietario di DJI: offre le migliori prestazioni e la massima stabilità per la registrazione interna alla massima risoluzione e frame rate.

Per la registrazione del suono, DJI Ronin 4D dispone di microfoni integrati per supportare l’audio a 24 bit a 2 canali.

Ha anche due jack da 3,5 mm sul corpo e due porte XLR sulla piastra di espansione per ulteriori opzioni di input e output.

Trasmissione O3 Pro di DJI, il trasmettitore video 4D trasmette un feed 1080p/60fps ai monitor remoti con un raggio di trasmissione fino a quasi 20.000 piedi (conforme a FCC).

Oltre a 2,4 GHz e 5,8 GHz, O3 Pro supporta anche la banda di frequenza DFS, migliorando notevolmente la stabilità e le prestazioni anti-interferenza, anche in ambienti di segnale affollati e in luoghi caratterizzati da strutture complesse.

Il monitor da 7″ grazie al suo sensore di movimento giroscopico, permette di comandare la camera come una se fosse una cloche.

Il DJI RONIN 4D rimane molto apprezzato da videomaker, registi professionisti ed ogni produzione video a Roma e Milano.

In foto ronin su camblecam spider cam

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Sony FX9 produzioni video ROMA Videomaker

La Sony FX9 è una videocamera ampiamente utilizzata in una vasta gamma di progetti, specialmente in documentari e serie TV disponibili su piattaforme come Prime Video Amazon e Netflix.
La Sony FX9 è rinomata per le sue straordinarie capacità di riprese video, montaggio e produzione video. È dotata di un sensore Full Frame 6k retroilluminato, un’autofocus Hybrid avanzato e una gamma dinamica di 15 stop. La montatura lenti E-mount offre una vasta gamma di opzioni ottiche, mentre la videocamera registra in 4K a 60p e 50i, con un frame rate che può raggiungere fino a 180 fps sia in Full Frame che in Super 35. Questo significa che puoi ottenere immagini nitide e dettagliate, indipendentemente dalle tue esigenze di produzione.
L’autofocus con riconoscimento facciale e dell’occhio umano rende le tue riprese fluide e precise, specialmente durante eventi in cui non puoi permetterti di perdere un momento. La videocamera è progettata per garantire una messa a fuoco reattiva, il che la rende perfetta per videomaker professionisti.
Una delle caratteristiche più impressionanti della Sony FX9 è la sua gamma dinamica di 15 stop. Questo significa che otterrai un contrasto eccezionale tra le zone di ombra e quelle di luce, conferendo ai tuoi video un aspetto cinematografico. Grazie alla tecnologia “S-Cinetone” sviluppata da Sony, i colori delle tue riprese saranno ricchi e vibranti, con ampio spazio per la post-produzione.
Sony ha anche semplificato il processo di post-produzione includendo la possibilità di memorizzare fino a 16 LUT diverse direttamente sulla SD card, consentendoti di visualizzare come potrebbe apparire il tuo video dopo la post-produzione.
Ma la vera innovazione risiede nel sensore più grande della FX9, che consente di registrare in condizioni di scarsa luminosità grazie alle basi ISO 800 e 4000. Combinato con un filtro ND variabile elettronico, questa videocamera offre strumenti avanzati per la gestione della luce.
Tuttavia, va notato che la Sony FX9 è diversa dalle classiche reflex e richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di illuminazione e ripresa per essere utilizzata al meglio. Per questo motivo, se desideri realizzare progetti di alto livello, come spot istituzionali, video creativi, eventi speciali o cortometraggi di qualità, affidati a esperti che conoscono questa videocamera e sanno come sfruttarne appieno il potenziale. Descrivi la tua visione, e noi la trasformeremo in realtà sullo schermo, ci troviamo a Roma ma lavoriamo anche a Milano e in tutta Europa.

Leggi Tutto »

Sony ILME FX6 Alpha FX6

Se stai cercando una soluzione intelligente per le tue produzioni video, la nuova videocamera professionale Sony FX6 è ciò di cui hai bisogno. Questo gioiello tecnologico, una sorta di parente stretto delle cineprese Venice e FX9, si colloca nel cuore delle esigenze di produzione, tra la flessibilità di una Sony Fs5 e FS7 e la potenza di una Sony A7 S III.

Dotata di un sensore full-frame 4K CMOS Exmor R da 10,2 megapixel, capace di spingersi fino a 409.600 ISO in modalità espansa e offrendo una gamma dinamica di circa 15 stop a 800 ISO, la Sony FX6 è la compagna ideale per catturare la bellezza di eventi virtuali, ibridi o tradizionali. Registra video in 4K a 120p o in HD a 240p con una ricchezza di colore eccezionale, mentre l’output RAW fino a 12G-SDI garantisce la massima qualità.

Ma la sua vera magia sta nella sua dimensione compatta e nel peso inferiore ai 900 grammi, rendendola perfetta per le produzioni video di qualsiasi tipo. Che tu sia un’azienda di produzione video, un videomaker o un regista di documentari, la Sony FX6 è pronta a soddisfare le tue esigenze.

Inoltre, grazie al sistema S-Cinetone, potrai ottenere una gamma di colori sorprendente che offre flessibilità in fase di montaggio. Sony ti supporta anche con il software Catalyst Browse/Prepare, che semplifica l’importazione dei metadati di stabilizzazione, migliorando la stabilità delle riprese.

E se hai bisogno di controllo remoto, l’app Content Browser Mobile ti permette di gestire messa a fuoco, diaframma e zoom con facilità.

In sintesi, se sei alla ricerca di un compagno affidabile per le tue produzioni video, la Sony FX6 è la risposta. Passa da un gimbal a una ripresa a mano libera senza problemi, grazie al suo top handle rimovibile, e scopri una nuova dimensione nel mondo delle videocamere professionali.

Leggi Tutto »

Videomaker Blackmagic Ursa mini pro 12K

Il mondo dei videomaker e delle produzioni video sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’innovazione portata dalla Blackmagic Ursa Mini Pro 12K.
Come la corsa all’oro nell’antichità, oggi sembra esserci una corsa ai ‘K’ quando si tratta di videocamere. Il 4K è ormai diventato uno standard fondamentale per qualsiasi videocamera di qualità.
Ma Blackmagic ha recentemente lanciato il suo prodotto di punta, l’Ursa Mini Pro 12K, che rappresenta un importante passo avanti nel mondo delle videocamere di alto livello, rivolto principalmente a aziende di produzione video e cineasti.
La quinta generazione della scienza del colore di Blackmagic continua a impressionare per la sua profondità e precisione, mantenendo l’eccellenza che contraddistingue questo marchio. Si tratta di un prodotto eccezionale rispetto alle alternative sul mercato.
Guardiamo più da vicino le specifiche di questa nuova telecamera:
Sensore Super 35 da 12K con risoluzione di 12.288 x 6480
Ideale per lungometraggi, effetti speciali e spot televisivi di alta qualità
Gamma dinamica di 14 stop e ISO nativo a 800
Nuovo formato Blackmagic RAW per il montaggio in tempo reale a 12K
Registrazione a 60 fps in 12K, 110 fps in 8K e fino a 220 fps in 4K (RAW)
Registrazione su schede CFast fino a 900 MB/s
Opzioni di attacco obiettivo PL, EF e F
Un aspetto che non sfugge all’attenzione è la dimensione dei file prodotti, che, sebbene siano stati ottimizzati per essere elaborati anche su laptop, rimangono comunque piuttosto pesanti da gestire e archiviare. Questa videocamera è chiaramente rivolta a aziende di produzione video di alto livello, come ad esempio SIMOVIE FILM, che ha sperimentato le telecamere di questo rinomato marchio australiano e ne ha apprezzato le eccellenti qualità. La ricchezza dei colori di questa telecamera la rende ideale anche per le riprese di concerti, ma è fondamentale gestire attentamente l’archiviazione dei file.
Le aziende di produzione video di alto livello spesso devono affrontare la sfida di gestire grandi quantità di dati, ma questa nuova generazione di videocamere offre un grande potenziale. I file consegnati da queste videocamere sono ‘piatti’, il che significa che richiedono una correzione dei colori e una calibrazione per ottenere il look cinematografico desiderato. Questo è un passo cruciale per le produzioni video di alta qualità e per i videomaker che apprezzano le innovazioni portate dalla Blackmagic Ursa Mini Pro.
L’Ursa Mini Pro 12K di Blackmagic rappresenta un notevole avanzamento generazionale che potrebbe portare numerosi vantaggi alle aziende di produzione video, e molti attendono con impazienza di testarla sul campo. Scopri di più sul nostro sito web: www.simovie.it

Leggi Tutto »

VIDEOMAKING TECNICA: 1- Angoli di ripresa

Se sei un appassionato di videomaking, saprai quanto sia importante la scelta dell’angolazione della videocamera. Questa scelta può influenzare notevolmente la reazione del tuo pubblico e la percezione di ciò che viene mostrato sullo schermo.
I videomaker professionisti sanno che le angolazioni di ripresa sono fondamentali per raccontare una storia in modo coinvolgente. Prima di iniziare a girare un video, è essenziale considerare attentamente l’angolazione della telecamera in ogni inquadratura. Ogni angolazione è un linguaggio di comunicazione a sé stante, capace di influenzare emozioni e interpretazioni.
L’arte del videomaking sta nel saper utilizzare queste tecniche per creare non solo video professionali, ma anche video che trasmettano emozioni profonde. Le riprese video, il montaggio e la produzione video sono strumenti essenziali per dare vita alle tue storie e coinvolgere il tuo pubblico in un’esperienza unica.
Per ottenere il massimo dall’angolazione di ripresa, devi conoscere il tipo di storia che stai raccontando e il pubblico a cui ti rivolgi. Imparare a gestire le angolazioni della telecamera in modo appropriato migliorerà la qualità della tua narrazione e terrà il pubblico ancorato alla visione.
L’angolazione di ripresa può fornire informazioni, creare un impatto e facilitare il montaggio. Può migliorare le prestazioni degli attori e contribuire a trasmettere il messaggio desiderato. Esistono molte variabili da considerare, tra cui il campo visivo, la posizione orizzontale e verticale, e la profondità di campo.
Inoltre, la scelta delle lenti e delle lunghezze focali giuste può fare la differenza nel tuo videomaking. Le lenti grandangolari, normali e teleobiettivo offrono diverse possibilità creative e possono essere utilizzate per creare effetti unici.
In definitiva, il videomaking è un’arte che combina conoscenza tecnica con creatività. La tua capacità di sfruttare le angolazioni di ripresa, le lenti e altre tecniche influenzerà direttamente la qualità dei tuoi video e la loro capacità di emozionare il pubblico. E ricorda, un videomaker esperto sa che ogni inquadratura è una pennellata sulla tela della sua storia.
Questo estratto fornisce una breve panoramica delle angolazioni di ripresa nel contesto del videomaking e sottolinea l’importanza delle riprese video, del montaggio e della produzione video per trasmettere emozioni e coinvolgere il pubblico.

Leggi Tutto »

Diretta streaming professionale: ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Se sei un videomaker, esperto o principiante, e desideri creare una diretta streaming di alta qualità, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una breve guida su come realizzare una diretta streaming in modo semplice e professionale, con l’attrezzatura consigliata.

Telecamere Professionali
Per iniziare, una telecamera professionale, reflex o mirrorless, è uno strumento essenziale. Scegli l’ottica che meglio si adatta alle tue esigenze, come una lente 50mm o 35mm, per ottenere immagini nitide e uno sfondo sfocato che focalizzi l’attenzione sul soggetto. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nel cinema per creare storie coinvolgenti.

Doppia Inquadratura
Per intrattenere il tuo pubblico, considera l’uso di almeno due telecamere per avere diverse angolazioni di ripresa durante la diretta.

Audio e Illuminazione
L’audio è fondamentale per mantenere il pubblico impegnato, quindi assicurati di utilizzare un microfono cardioide o lavalier professionale per un suono di alta qualità. Inoltre, una corretta illuminazione con lampade e faretti LED è essenziale per ottenere riprese di alta qualità.

Encoder Blackmagic Web Presenter
Per semplificare il processo di streaming, consigliamo l’uso dell’encoder Blackmagic Web Presenter. Questo dispositivo plug and play si collega al tuo computer tramite USB ed è riconosciuto come una webcam da tutte le principali piattaforme social, come YouTube Live, Facebook Live e Twitch.tv. Ti offre la flessibilità di gestire due telecamere e un audio professionale in modo agevole.

Conversione Teranex
Blackmagic Web Presenter è dotato della tecnologia di conversione Teranex, che consente di pubblicare video di alta qualità online da qualsiasi sorgente SD, HD o Ultra HD fino a 2160p60. Inoltre, automaticamente adatta il formato a 720p HD per una qualità straordinaria e una bassa larghezza di banda internet.

Questo dispositivo è perfetto per broadcast online, dirette video, videoconferenze, influencer, youtuber e altro ancora. È compatibile con la maggior parte dei software per lo streaming video e semplifica notevolmente il processo di trasmissione in diretta.

Conclusioni
Con questi consigli e l’attrezzatura consigliata, puoi creare dirette streaming di alta qualità per trasmettere eventi, conferenze, webinar, presentazioni e molto altro. L’encoder Blackmagic Web Presenter è la scelta ideale per semplificare il processo e ottenere risultati professionali.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?