Come fare una diretta streaming su facebook, youtube, instagram, regia video o software

Andare in diretta Facebook ormai è essenziale per ogni persona, imprenditore, cantante, influencer, per chiunque ha e vuole entrare in contatto con i propri follower. In questo periodo particolare, dovuto alla pandemia del COVID-19, siamo tutti ricorsi al lockdown, al confinamento, tutti a casa ed è ormai una necessità.

Chiunque di voi può fare una live streaming tramite uno smartphone, un ipad, e sopratutto utilizzando un account o pagina facebook per interagire con gli utenti e aumentare le visualizzazioni.

Generalmente basta utilizzare una semplice webcam tramite le app fornite dal social network, una buona connessione wifi o 4G, e si è subito live.

Su questo vogliamo darvi alcuni consigli, trucchetti per avere una diretta più professionale.

L’utilizzo di un treppiede per smartphone ed una luce anulare possono cambiare completamente il video. Vi vedrete più belli, e sopratutto, più radiosi. Cosa non sottovalutare è l’audio, l’utilizzo di un microfono lavalier può stravolgere le cose. Basta poco per fare il salto di qualità, continuiamo sempre a dire che la percezione della tua immagine è troppo importante per essere trascurata. Ecco i semplici strumenti di cui parlavamo:

Per fare una diretta streaming ancora più professionale tramite la vostra fanpage ed altri canali social, continua a leggere questo articolo….

Clicca qui per vedere l’ elenco dei software per lo streaming video che consigliamo.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Trucchi, Lezioni di regia e sceneggiatura

Se sei interessato al mondo delle riprese video, al montaggio e alla produzione video, allora non puoi perderti l’analisi del film “1917” di Sam Mendes, vincitore di un Oscar nel 2020. Questo film è stato studiato e realizzato con l’obiettivo di catturare il pubblico e immergerlo nelle emozioni vissute dai personaggi, catapultandolo direttamente nelle scene della Prima Guerra Mondiale. Ma cosa rende davvero speciale questo film? Ecco un’occhiata dietro le quinte.
La creazione di “1917” è un autentico capolavoro di regia e sceneggiatura. La sceneggiatura stessa è stata scritta dal regista, e ciò che lo contraddistingue è il modo in cui è stato girato. Ogni scena del film è stata realizzata in piano sequenza, una scelta che si fonde perfettamente con la sceneggiatura originale e costituisce la base di tutto il film.

Il funzionamento di “1917” può essere paragonato a un orologio, in cui tutti i meccanismi devono combaciare perfettamente per comunicare e misurare l’arco temporale della vicenda. Il piano sequenza è l’elemento centrale intorno a cui tutto è stato costruito. Ma come è stato possibile realizzare questo film così dinamico e coinvolgente?
Il regista Sam Mendes ha voluto che la telecamera fosse come un terzo soldato nel film, con il suo punto di vista autonomo. Per rendere questo possibile, sono state utilizzate cineprese ALEXA Mini LF, leggere e maneggevoli, perfette per catturare il movimento frenetico delle scene di guerra. Inoltre, sono state adottate diverse strategie tecniche, come l’uso della cablecam e delle camera car, per garantire che la telecamera fosse sempre al centro dell’azione.
Il montaggio di ogni scena è stato realizzato con maestria, sfruttando tecniche come i passaggi a sfondo nero e il passaggio in primo piano di elementi focali. Questo ha contribuito a mantenere un ritmo avvincente e a dare al film un senso di continuità. L’obiettivo di Mendes era quello di portare movimento e libertà in una guerra spesso perceputa come “immobile”, e ci è riuscito in modo straordinario.
In breve, “1917” è un film che offre un’esperienza immersiva unica, grazie alle sue innovative tecniche di ripresa e montaggio. Se sei un videomaker o un appassionato di produzione video, questo film è un must-see che ti ispirerà sicuramente nella tua creatività.

Leggi Tutto »

Videomaker: LED EVOKE 1200

Siamo entusiasti di presentarvi il Nanlux Evoke 1200, un’illuminazione straordinaria.

Questo eccezionale prodotto offre una potenza impressionante e una serie di accessori originali che renderanno il vostro lavoro ancora più creativo. Non solo, ma il Nanlux Evoke 1200 è dotato di connettività DMX e Bluetooth, offrendovi un controllo senza precedenti sulla vostra illuminazione.

La resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP54 vi permette di utilizzare questo strumento in varie condizioni ambientali, garantendo prestazioni affidabili in ogni situazione.

Le dimensioni del Nanlux Evoke 1200 sono simili a quelle di un Arri M8, ma con il vantaggio di essere completamente a LED. Il suo reattore è progettato per resistere all’acqua quando posizionato orizzontalmente, il che lo rende adatto a molte applicazioni diverse.

Con la possibilità di regolare l’angolo del fascio luminoso da 45 gradi a 11 gradi, avrete il controllo totale sulla vostra illuminazione. Basta girare l’anello esterno rinforzato del fresnel per ottenere l’effetto desiderato.

Il controllo digitale del menu sul retro e la ventola di raffreddamento sulla parte inferiore, sono fondamentali per garantire la durata del LED, soprattutto in condizioni di utilizzo prolungato.

Questo prodotto eccezionale è stato creato appositamente per coloro che desiderano prestazioni di alto livello e una versatilità senza pari. Con funzioni come il flash, il lamping e il dimmer, avrete tutto il necessario per creare video di alta qualità.

Tieni presente che il Nanlux Evoke 1200 potrebbe risultare un po’ ingombrante con la sua confezione originale, ma la sua versatilità digitale ti permette di aggiornare il firmware per migliorare le prestazioni nel tempo.

Il Nanlux Evoke 1200 farà brillare la tua creatività.

Leggi Tutto »