DJI RONIN 4D VIDEOMAKER PRODUZIONE VIDEO ROMA

DJI ha prodotto un nuovo sistema cinematografico “DJI RONIN 4D” completo di stabilizzazione elettronica per videomaker, registi professionisti presente ormai in ogni produzione video a Roma e Milano.

Il nuovo gimbal DJI RONIN 4D è dotato di un sistema di stabilizzazione a 4 assi verticale attivo.

Progettato per il top della produzione cinematografica, il DJI Ronin 4D è composto da diversi elementi:

  • Fotocamera gimbal full frame Zenmuse X9 qualità 8K e 6K
  • Sistema di stabilizzazione a 4 assi
  • messa a fuoco LiDAR
  • Trasmissione e controllo video wireless

CineCore 3.0 offre un codec RAW 8K interno con una riproduzione precisa dei colori.

Zenmuse X9-6K supporta fino a 6K/60fps e 4K/120fps.

Mentre il Zenmuse X9-8K supporta fino a 8K/75fps.

X9 8K e 6K beneficiano del codec H.264, Apple ProRes e ProRes RAW.

Innovativo asse Z attivo, sistema di stabilizzazione a 4 assi per eliminare le vibrazioni verticali della fotocamera.

ActiveTrack Pro per carrellate avanzate e complesse.

LiDAR Range Finder offre un’esperienza di messa a fuoco più nitida, veloce e affidabile.

Il trasmettitore video 4D trasmette un feed 1080p 60fps al monitor remoto con un raggio di trasmissione fino a quasi 20 mila piedi
video wireless in un monitor

Ronin 4D sistema di cattura video Zenmuse X9

Il Ronin 4D è lo strumento compatto professionale di immagini cinematografiche più potente della DJI fino ad ora.

Il chipset è proprietario molto potente.

CineCore 3.0, offre un codec RAW 8K interno con riproduzione precisa dei colori, funzioni di assistenza avanzate con un “motore AI” ad alte prestazioni e monitoraggio e controllo multi-link con elaborazione delle immagini a bassa latenza.

La telecamera gimbal full frame Zenmuse X9 è disponibile nelle versioni 8K e 6K, consentendo ai videomaker di acquisire filmati con una qualità cinematografica.

Codec

codec H.264 in X9-8K che X9-6K possono registrare in Apple ProRes e ProRes RAW, lasciando più libertà al montatore video per l’editing in post.

Zenmuse X9-6K supporta fino a 6K 60fps e 4K 120fps.

Mentre il Zenmuse X9-8K fino a 8K 75fps.

Qualità cinematografica.

Dispone di doppia EI nativa di 800/5.000 e oltre 14 stop di gamma dinamica.

In caso di scarsa illuminazione, il DJI Cinema Colour System (DCCS) offre tonalità della pelle naturali e consente un’ottima gestione della color correction in caso di post-produzione.

La fotocamera dispone di filtri ND fisici a nove stop.

Il modello X9 è inoltre dotato di obiettivo intercambiabile che consente il collegamento alla flangia con attacco DL proprietario di DJI, all’attacco Leica M e ad altri supporti con distanze focali a flangia corta.

Questo rende il Ronin molto versatile, perchè è possibile utilizzare una varietà di obiettivi: superwide, anamorfici, manuali, vintage (Vedi guida dji)

Modalità di Stabilizzazione a 4 assi

DJI Ronin 4D è dotato di un innovativo motore per asse Z attivo, per eliminare efficacemente le vibrazioni verticali della videocamera.

Questa funzione è spettacolare, in quanto ammortizza molto le camminate, come se fosse un vero e proprio dolly, consentendo aagli operatori di riprendere mentre camminano, corrono o si muovono in modo molto dinamico, senza bisogno di esercitarsi sulla pressione ed il tipo camminata o fare affidamento su apparecchiature esterne.

Ottimo il nuovo sistema cinematografico “DJI RONIN 4D” completo di stabilizzazione elettronica per videomaker, registi professionisti utilizzato ormai in ogni produzione video a Roma e Milano.

Inoltre predispone di sensori ToF verso il basso, sensori visivi doppi avanti, IMU integrato e barometro, i quali permetto di stabilizzare l’immagine tramite un algoritmo innovativo informatico.

Grazie all’asse Z aggiuntivo, DJI Ronin 4D è più leggero e più piccolo della maggior parte delle videocamere cinematografiche che verrebbero a loro volta montate su uno stabilizzatore professionale a tre assi.

Questo dunque riducendo le dimensioni, il peso, l’ergonomia e dunque le complessità di utilizzo.

ActiveTrack Pro applica la tecnologia DJI più distintiva per ottenere carrellate complesse e avanzate in modo semplice ed efficiente.

Inoltre, grazie al sistema ActiveTrack la versione Pro utilizza l’intelligenza artificiale di DJI Ronin 4D per tracciare i soggetti da distanze maggiori mentre regola la composizione per mantenere un’inquadratura ottimale.

TELEMETRO PER FOCUS

LiDAR trasforma l’esperienza di focalizzazione professionale.

Il telemetro LiDAR di nuova concezione genera continuamente misurazioni laser precise per garantire un’esperienza di messa a fuoco più nitida, veloce e affidabile.

Gestisce più di 43.200 punti di distanza fino a 10 metri, individuando i soggetti in modo rapido, anche in ambienti con poca illuminazione.

La velocità di messa a fuoco è una delle più rapide, grazie alla tecnologia LiDAR che misura la distanza dal soggetto senza fare affidamento sulle trame della superficie o cercare i bordi, senza compromettere la qualità dell’immagine.

DJI Ronin 4D offre tre modalità di messa a fuoco: messa a fuoco manuale, messa a fuoco automatica e messa a fuoco manuale automatizzata (AMF) di DJI.

Nella messa a fuoco manuale, DJI Ronin 4D fornisce LiDAR Waveform, uno strumento di assistenza che consente ai cineasti di individuare i punti di messa a fuoco e di mettere a fuoco con estrema precisione.

L’autofocus mantiene una messa a fuoco nitida sul soggetto in situazioni più dinamiche come nella realizzazione di documentari.

Archiviazione, monitor, audio e durata della batteria

DJI Ronin 4D offre tre metodi di archiviazione.

  • SSD USB: fornisce ai progetti 4K una soluzione conveniente.
  • La scheda CFexpress Type-B: Offre compatibilità e stabilità.
  • PROSSD 1TB proprietario di DJI: offre le migliori prestazioni e la massima stabilità per la registrazione interna alla massima risoluzione e frame rate.

Per la registrazione del suono, DJI Ronin 4D dispone di microfoni integrati per supportare l’audio a 24 bit a 2 canali.

Ha anche due jack da 3,5 mm sul corpo e due porte XLR sulla piastra di espansione per ulteriori opzioni di input e output.

Trasmissione O3 Pro di DJI, il trasmettitore video 4D trasmette un feed 1080p/60fps ai monitor remoti con un raggio di trasmissione fino a quasi 20.000 piedi (conforme a FCC).

Oltre a 2,4 GHz e 5,8 GHz, O3 Pro supporta anche la banda di frequenza DFS, migliorando notevolmente la stabilità e le prestazioni anti-interferenza, anche in ambienti di segnale affollati e in luoghi caratterizzati da strutture complesse.

Il monitor da 7″ grazie al suo sensore di movimento giroscopico, permette di comandare la camera come una se fosse una cloche.

Il DJI RONIN 4D rimane molto apprezzato da videomaker, registi professionisti ed ogni produzione video a Roma e Milano.

In foto ronin su camblecam spider cam

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Social Marketing e videomaker: VIDEO in VERTICALE

Nel mondo del Social Marketing, il videomaker è una figura fondamentale. Con l’uso sempre più diffuso dei social media e degli smartphone, i video in formato verticale stanno diventando la norma. I videomaker e le produzioni video stanno sfruttando appieno la potenza di questa tendenza per catturare l’attenzione del pubblico e rispettare le regole delle campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook, Instagram, IGTV, TikTok, YouTube, e Google.
È importante sottolineare l’importanza delle tecniche di ripresa. Anche se ci sono regole da seguire, a volte è necessario infrarle per adattarsi a nuove situazioni. Ad esempio, consideriamo la regola dei 180° nella cinematografia. Di solito, una ripresa verticale su uno schermo 16:9 sembrerebbe inaccettabile. Ma cosa succede se il nostro schermo è disposto in verticale, con un rapporto di 9:16? In questo caso, è corretto rompere alcune regole, ma bisogna fare attenzione a non trascurare alcuni aspetti fondamentali.
L’uso di ottiche adeguate e l’angolazione corretta della telecamera sono essenziali per evitare distorsioni nell’immagine. Questo è solo un esempio delle regole che devono essere applicate per ottenere video pubblicitari di alta qualità, perfetti per le campagne web e per la sponsorizzazione su Facebook, Instagram e Google.
Se desideri saperne di più, visita il nostro blog o contattaci per fissare un appuntamento e discutere come possiamo realizzare il tuo progetto. Ricorda che un consiglio è sempre gratuito e un preventivo non comporta alcun impegno. L’importante è provare per credere.

Leggi Tutto »

Registrare video corso portale – sala green screen chromakey Roma

Se desideri creare video corsi di alta qualità, registrare un portale web o produrre contenuti video di livello professionale, sei nel posto giusto. SIMOVIE FILM è qui per semplificarti il processo di produzione video e rendere tutto veloce e accessibile.

La nostra sala green screen chromakey a Roma offre un ambiente ideale per realizzare video corsi, concerti e produzioni video di ogni genere. Con la tecnologia 3D, possiamo creare scenari virtuali, pubblico virtuale e elementi grafici che trasformano il tuo video in una vera trasmissione televisiva.

Utilizziamo telecamere professionali, gobbo elettronico, carrello e jibcrane per ottenere riprese spettacolari, proprio come in uno studio televisivo di alto livello. La variazione prospettica del set segue il movimento della telecamera, garantendo risultati eccezionali.

Inoltre, con il supporto di una troupe professionale, possiamo trasmettere in streaming i tuoi video corsi o produzioni, raggiungendo un pubblico più ampio e aprendo nuove opportunità per la tua attività.

Non perdere l’occasione di connetterti con i tuoi potenziali clienti attraverso il potere dei contenuti video. Con SIMOVIE FILM, avrai accesso a set virtuali personalizzati in base al tuo brand o prodotto, con grafiche 3D di alta qualità.

Siamo esperti nel settore del video digitale da anni, e siamo pronti a collaborare con te per realizzare video corsi e produzioni video che faranno davvero la differenza. Scegli la semplicità e la professionalità con SIMOVIE FILM.

Leggi Tutto »

Video Aziendale Roma – Videomaker Produzione

Il Video Aziendale a Roma è il nostro mestiere. Siamo Videomaker specializzati in Produzione e Montaggio, pronti a trasformare la tua idea in una potente realtà visiva.
Spesso diciamo ai nostri clienti: ‘L’audience è sovrana, il visivo è dominante, parla a tutti cervelli!’. In un’epoca in cui le immagini e i video sono il linguaggio principale, è fondamentale comunicare il tuo messaggio in modo chiaro e coinvolgente attraverso il medium visivo.
Quell’idea, quell’emozione, quell’istantanea che rimane impressa nella mente dei nostri seguaci è ciò che conta davvero. Pensate solo a quanto il suono, l’odore o persino il colore possano richiamare immediatamente un brand o un prodotto nella nostra mente. Ad esempio, il suono distintivo di un motore d’auto di lusso evoca qualità e affidabilità.
Tutto questo concetto si applica soprattutto al mondo dei video aziendali. Associare un logo o un marchio a un colore, a un suono o persino a un personaggio particolare può portare il pubblico a un’azione specifica, come l’acquisto di un prodotto o servizio.
La nostra produzione video segue diverse fasi per creare un prodotto o uno spot istituzionale promozionale di successo. Nel nostro blog, puoi scoprire alcuni dei passaggi chiave che implementiamo per realizzare video di alta qualità, efficaci e sostenibili.
SIMOVIE FILM si occupa di tutto questo e molto altro. Siamo qui per trasformare la tua visione in una realtà visiva che cattura l’attenzione e lascia un’impressione duratura.

Leggi Tutto »

Anamorfico LENS VIDEOMAKER CINEMA SPOT VIDEO

L’Anamorfico LENS VIDEOMAKER CINEMA SPOT VIDEO è la nuova frontiera che stavi aspettando nell’ambito della produzione video. SIRUI ha appena lanciato la sua nuova lente da 75mm T2.9 1.6x per Full-Frame, appartenente alla serie Anamorphic con attacco E-mount Lens. Questo prodotto è un vero gioiello a basso costo per la produzione video.

Con questa lente, creare video spot e pubblicità in stile anamorfico rappresenta un enorme salto di qualità, portando un tocco di “richiamo alla pellicola cinematografica” a ogni videomaker. Ma cosa significa esattamente il video anamorfico? In breve, è una tecnica cinematografica che cattura immagini in formato widescreen su pellicola da 35 millimetri o altri supporti di registrazione visiva, ma richiede l’uso di una lente anamorfica per ripristinare le proporzioni originali.

SIRUI ha lanciato una campagna promozionale per il suo nuovo prodotto, il SIRUI 75mm T2.9 1.6x per Full-Frame, che offre un’esperienza di ripresa unica. Questa lente appartiene al SIRUI ANAMORPHIC KIT LENS e offre riflessi blu cinematografici su ogni fonte luminosa. Grazie al fattore di crop 1,6x, i punti luminosi in lontananza si allungano verticalmente creando un piacevole bokeh ovale. L’anello di messa a fuoco presenta una doppia scala in piedi e metri, per comodità di chiunque sia coinvolto nella ripresa.

Mentre il 50mm ff di SIRUI è considerato il più versatile nel parco ottica dell’azienda, la nuova 75mm t2.9 offre nuove possibilità creative per i tuoi video. Questa è un’opportunità da non perdere, e puoi trovare ulteriori dettagli sul prodotto sul sito del produttore per supportarne la realizzazione.

In sintesi, stiamo parlando di un prodotto low-cost di alta qualità. Questo articolo non mira a confrontare le varie ottiche disponibili sul mercato, ma piuttosto a introdurre il nuovo “FILTER” anamorfico SIRUI, pensato per videomaker e cinema indipendente low-budget. Mentre ci sono sicuramente esperienze di alto livello con ottiche come ARRI ZEISS ANAMORFICO, questa lente SIRUI rappresenta un’alternativa accessibile e di qualità per coloro che cercano di portare un tocco cinematografico ai propri progetti.

Leggi Tutto »

SFILATE DI MODA

Se ami le sfilate di moda, allora sai quanto siano eventi straordinari e pieni di fascino. Ma c’è qualcosa di magico nel catturare tutto questo in video. È qui che entra in gioco il videomaker, l’artista dietro la macchina da presa che trasforma una sfilata in un’esperienza indimenticabile.

Le riprese video sono il cuore di questo processo. Non si tratta solo di premere il tasto di registrazione, ma di catturare ogni dettaglio, ogni movimento, ogni abito che sfilaccia la passerella. È una danza tra l’operatore video e il suo strumento, che richiede attrezzature di alta qualità e un occhio attento per l’estetica.

Ma il lavoro del videomaker non si ferma qui. Dopo le riprese, entra in scena il montaggio. È qui che il videomaker trasforma il materiale grezzo in un capolavoro. Taglia, unisce, aggiunge effetti speciali, tutto per creare un video che catturi l’essenza della sfilata.

La produzione video per le sfilate di moda è una forma d’arte. Si tratta di comunicare emozioni attraverso le immagini, di raccontare la storia di ogni abito e di ogni modella. È un lavoro che richiede passione, creatività e dedizione.

In SIMOVIE FILM, sappiamo quanto sia importante questo lavoro. Utilizziamo attrezzature di ultima generazione e operatori esperti per garantire che ogni sfilata venga immortalata in modo straordinario. Dalle riprese video con telecamere specializzate all’abilità nel montaggio, siamo qui per trasformare la moda in arte visiva.

Quindi, se stai cercando un videomaker per le tue sfilate di moda, non cercare oltre. Siamo qui per rendere ogni momento indimenticabile.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?